Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
vari tipi di tè, scelta?
sono un novizio a cui piace il te, per ora ho soltanto le foglie sminuzzate di bancha tea. ora ne sto cercando un altro da provare con un gusto non troppo dolce. do dieci punti a chi mi aiuta, grazie!!
8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Tè Verde
E anche detto Tè non fermentato, ed è proprio perché le foglie non vengono sottoposte a tale procedimento che conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e profumato.
Il metodo tradizionale di lavorazione del tè verde prevede che le foglie siano disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora. Successivamente viene loro somministrato calore, generalmente in grossi recipienti (wok) posti sul fuoco ma anche attraverso il vapore (soprattutto in Giappone), che in pochi minuti farà evaporare la maggior parte dell’acqua contenuta nelle foglie.
Le foglie riscaldate assumono una consistenza molliccia e possono essere piegate per favorire l’eliminazione dei residui d’acqua. La piegatura varia in base alla varietà: il Gunpowder è tipicamente arrotolato a formare delle palline mentre il Lu’an Guapian o anche il Lung Ching vengono piegati in lunghezza in modo da assomigliare ai semi del melone, da cui il nome cinese; altri infine vengono attorcigliati come piccoli serpentelli.
Le foglie lavorate vengono sottoposte di nuovo al calore e quindi di nuovo piegate e infine lasciate a seccare fino a che non raggiungono la colorazione defnitiva.
Il tè verde giapponese è generalmente lavorato allo stesso modo con la sola differenza, già ricordata, dell'uso del vapore.
Tè Bianco
E' uno dei tè cinesi più preziosi e ricercati, alcuni tipi di Yin Zhen (Aghi d'argento) sono costosissimi e vengono raccolti esclusivamente in determinati giorni dell'anno.
Anche il tè bianco si differenzia dagli altri tè per il tipo di lavorazione cui le foglie vengono sottoposte. Per produrre il tè bianco si raccolgono i germogli prima che si schiudano e poi li si lascia appassire e essiccare, senza sottoporli a calore diretto.
ll risultato è costituito da foglie che assumono un caratteristico colore argenteo e danno un infuso molto chiaro e delicato. Viene prodotto in quantità minime e solo una parte raggiunge l’Europa ed ecco perché ha spesso prezzi proibitivi.
Oolong
Sono i tè che subiscono un parziale processo di ossidazione e quindi hanno un colore più o meno scuro (i francesi li chiamano Bleu-verts in virtu delle sfumature verde blu che hanno alcuni di essi) e producono infusi più corposi e dal sapore più intenso di quelli verdi.
Blofeld distingue tra Oolong e Bohea dove il primo è soggetto ad una fermentazione più lunga (fino al 60-70%), mentre per i secondi il processo viene bloccato molto prima (entro il 20%). Attualmente è prevalso il nome commerciale Oolong che indica entrambi i tipi con l'aggiunta di ulteriori indicazioni relativi alla provenienza e alla percentuale di ossidazione.
Gli oolong sono prodotti principalmente nel Fujian (Fukien) e a Taiwan, il nome deriva dall'inglesizzazione del termine cinese Wu Long (Drago nero) ed è la varietà di tè che si usa nella cerimonia Gong Fu o con le tipiche tazze coperte chiamate Chung o Gaiwan.
Le foglie destinate a produrre tè semifermentati non vengono raccolte troppo presto e vengono invece lavorate subito: appassite alla luce diretta del sole, sono poi messe in recipienti di bambù e agitate in modo da frantumarne i bordi e questo procedimento si protrae fino ad ottenere il grado di fermentazione desiderato.
Il tè si presenta a foglia intera che dopo l’infusione evidenziano i caratteristici bordi arrossati prodotti dal processo ossidativo.
Sono molto fermentati tè quali Da Hong Pao, Mi Lan Xian, Se Chung e Bai Hao.
Hanno minore percentuale di ossidazione i tè Pouchong e quelli denominati Jade soprattutto di Taiwan.
Tè Nero
È prodotto principalmente in India e nei paesi africani per accontentare il gusto occidentale che richiede tè forti e ricchi di teina, capaci di sostituire egregiamente il caffè. Ma anche la Cina produce ottimi tè neri specialmente nello Yunnan e nel Fujian, patria del tè affumicato.
La lavorazione del tè nero può essere suddivisa in quattro fasi: appassimento, arrotolamento, fermentazione e essiccazione.
Le foglie vengono messe ad appassire e poi, quando sono ancora morbide, arrotolate senza spezzarle. L'arrotolamento fa fuoriuscire gli olii essenziali dalle foglie e contribuisce a fissare l'aroma e il colore finale del prodotto; ormai raramente questa operazione è manuale essendo stata sostituita da macchine. Successivamente le foglie vengono srotolate in un luogo freddo e umido e lasciate ad ossigenarsi per almeno 3-4 ore. Il contatto co l'ossigeno produce la fermentazione e fa colorare le foglie verdi di rosso.
Infine si procede con l'essiccazione attraverso la somministrazione di calore che scurisce ulteriormente le foglie e ne blocca il processo decompositivo.
Tè Aromatizzato
Per la realizzazione di tè aromatizzato vengono indifferentemente usati sia il tè verde, che il nero, che l'oolong. Possiamo distinguere due procedimenti: quello tradizionale cinese che consiste nell'aggiungere alle foglie di tè petali o boccioli di fiori che alla fine verranno tolti e in Cina si chiamano
- 5 anni fa
Tra i tè in foglia puoi scegliere tra 6 diverse principali categorie:
Tè Nero:
Tansania GFOP Luponde
Ceylon Op Nuwara Eliya
8 piaceri sensuali
Strudel viennese
Mango – frutto della passione
Pakistano decaffeinato naturale
Tè verde:
Gunpowder Temple of Heaven
Darjeeling verde Ftgfop 1
Violetta - lampone
Zenzero - Limone BIO
Ananas e Albicocca
China Jasmin High Grade BIO
Tè bianco:
Regalo degli dei
Vietnam Mao Feng BIO
China Pai Mu Tan
Zenzero – lampone – acerola BIO
Melone
Fragola frizzante
Tè pu erh:
Pu Erh di Natale naturale
Tè Pu Erh
Pu Erh Mini Tuo Cha
Pu Erh vaniglia – ciliegia
Pu Erh mango – frutto della passione aroma naturale
Pu Erh Taj Mahal
Rooibos:
Buon umore
Mirtilli – zenzero BIO
Mela – mandorla – cannella
Arancia – carota – Vitamina C naturale
Miele – limone
Cioccolato – Cocco
Tè oolong:
China Oolong
China Oolong Shui Xian BIO
Oolong fico
Fortuna tibetana aroma naturale
Cioccolato – pera
Oolong arancia BIO
Tè macha:
China Kochmatcha Bio
Japan Begginer's Matcha Bio 30 G
Japan Cerimonial Matcha Bio 30 G
Poi ci sono infusi, tisane, mate...insomma, è un mondo molto vasto!
(Ho trovato tutto qui: http://www.tedalmondo.it/) puoi anche acquistare online
Fonte/i: http://www.tedalmondo.it/ - Anonimo6 anni fa
Per i vari tipi di Wok prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://amzn.to/1t8yZXj .
Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarita', fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea piu' precisa e chiarire i tuoi dubbi.
- 1 decennio fa
io prendo sempre la twinings, ci sono delle belle confezioni con tante varietà (o meglio, tanti gusti..) - le collection.. a me son piaciuti tanto quello ai frutti rossi, pesca & frutto della passione, scorza di limone, ribes nero/ginseng & vanilla, fragola e mango (alcuni di questi sono infusi).. adoro il teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
Prova "Misaki Tea". Ha vari gusti, da quelli classici, alla frutta, infusi e tisane a quelli speciali (il Rooibos è buonissimo).
- ☆brujita°•♪ ♫Lv 51 decennio fa
l'eraclea fa le confezioni con tante varietà diverse di the (4 o 5 bustine per ogni tipo) (la dovrebbero vendere anche nei bar).. potresti provare quelle e poi decidere che gusti ti piacciono di più :-)
- Anonimo1 decennio fa
esta-thè!!!