Come è fatto cannone spara coriandoli?
2 risposte
- DanieleLv 61 decennio faRisposta preferita
In realtà, data l'inclinazione sarebbe un mortaio.
Quello di produzione casereccia che si utilizzava nelle sagre di paese quand'ero bambino era costruito nella seguente maniera:
2 tubi metallici del diametro di circa 15 cm, il primo lungo circa 70 cm ed il secondo circa 20 cm; il più lungo è la "canna" ed il secondo è la "camera di scoppio".
Ad ogni tubo si salda una flangia quadrata (e forata in modo che non chiuda i tubi); saldare poi alle 2 flange una cerniera da un lato ed un sistema di apertura/chiusura rapido dall'altro così i 2 tubi possano aprirsi e basculare. Tra le 2 flange viene serrato un pezzo di camera d'aria da auto e lo sgancio rapido servirà per poterlo sostituire in fretta. Chiudere il fondo della camera con un "tappo" saldato al quale verrà applicato il raccordo con rubinetto a sfera per l'aria compressa.
Ora lo spara coriandoli è pronto, bisogna solo attaccarci una sorgente d'aria compressa a circa 6 bar .... ovviamente è ad avancarica.
La canna veniva riempita per metà di coriandoli; all'apertura del rubinetto a sfera la camera "di scoppio" si riempiva d'aria e la camera d'aria cominciava a gonfiarsi "a bolla" fino a scoppiare (con tanto di botto), proiettando così i coriandoli per circa 5 metri.
Fai ATTENZIONE che l'aria compressa è molto pericolosa, se la tua non è semplice curiosità, fatti assistere da persone esperte.
Ciao
- 1 decennio fa
è un cannellone a forma di cilindro che funziona cm le pistole ad aria compressa
no è che l' ho sparata lì