quale e' la versione? di latino?? ...rix xfav 10 punti assicurti?
La mosca e il mulo:Musca in raeda sedebat et mulum sic increpabat:"Quam tardus es! Cur non properas? Nunc collum tuum aculeo meo stimulo: sic cito procedes". Tum mulus respondit: " Verba tua me non movent, me excitant redarii scuticae plagae. Auriga enim sedet in sella et iugum flagello verberat. Proinde frivolam insolentiam vita:nam etiam sine tuis minis opportune propero aut consisto ut dominus iubet". Fabula merito deridet eum qui vanas minas exercet.
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ciao cucciola91 non cercare la versione in rete perchè è completamente diversa (a meno che non voglia cominciare l'anno con un 4. =)
Ecco quella giusta appena fatta.
Musca in raeda sedebat et mulum sic increpabat:"Quam tardus es! Cur non properas? Nunc collum tuum aculeo meo stimulo: sic cito procedes". Tum mulus respondit: " Verba tua me non movent, me excitant redarii scuticae plagae. Auriga enim sedet in sella et iugum flagello verberat. Proinde frivolam insolentiam vita:nam etiam sine tuis minis opportune propero aut consisto ut dominus iubet". Fabula merito deridet eum qui vanas minas exercet.
La mosca si posava su un carro e sgridava così il mulo: ”Quanto sei lento, Perchè non acceleri? Adesso ti tormento il tuo collo col pungiglione: così procedi rapidamente” Al chè il mulo rispose:” Non mi muovono le tue parole; mi spronano i colpi di frusta del vetturino. Infatti il cocchiere siede in cassetta e con la frusta sferza il giogo. Di conseguenza evita l'insignificante insolenza: Infatti anche senza le tue minacce accelero e mi fermo proprio (opportune) come il padrone comanda". La favola giustamente (merito) mette in ridicolo colui che esercita vane minacce.
Buon anno.
Fonte/i: 10 points???