COSA SI INTENDE PER Burst Respiratorio in un'infezione?
ok prenderò un appuntamento dal dottore!
ma io dico.....cosa rispondete a fare se non sapete di cosa stiamo parlando!
3 risposte
- ?Lv 61 decennio faRisposta preferita
è l'attività dei globuli bianchi che, una volta fagocitato un microrganismo, lo uccidono grazie alla produzione di radicali liberi dell'ossigeno.
Una volta raggiunto il focolaio infiammatorio i macrofagi, neutrofili ecc... svolgono la loro azione antimicrobica attraverso l’ingestione (“fagocitosi”) e l’eliminazione intracellulare (“killing”) dei microrganismi responsabili dell’infezione.
L’attività microbicida dei fagociti è essenzialmente legata alla capacità della cellula di produrre molecole, come i radicali liberi superossido(02-) e perossido di idrogeno (H202), che danneggiano la membrana del microbo fagocitato provocandone la morte.
Il processo metabolico che porta alla formazione di questi prodotti reattivi dell’ossigeno è definito “burst respiratorio”.
questo processo avviene all'interno del fagolisosoma. Per spiegarti cos'è questo organello cellulare, basta ricordare che una volta fagocitato, il materiale estraneo si trova immerso nel citoplasma del macrofago formando una vescicola rivestita di membrana...è il fagosoma. In seguito alla inglobazione del microrganismo si attiva un processo per cui il fagosoma viene avvicinato ai lisosomi fino a fondersi con essi formando il fagolisosoma. Il materiale fagocitato viene così a contatto con vari enzimi contenuti nei lisosomi e quindi digerito. Tra questi enzimi ci sono le ossidasi fagocitiche che convertono l’ossigeno molecolare in prodotti intermedi reattivi dell’ossigeno che esplicano una azione tossica sui microrganismi. è in questo momento che avviene il BURST RESPIRATORIO.
del resto la parola "burst" in inglese vuol dire esposione, fuoriuscita improvvisa, e "respiratorio" implica la presenza dell'ossigeno come materia prima di questo processo.
Fonte/i: studente di medicina.... - 1 decennio fa
La Malattia Granulomatosa Cronica
(CGD) è una rara sindrome da immunodeficienza
su base ereditaria.
La malattia è caratterizzata dall’incapacità
dei fagociti (neutrofili, eosinofili,
monociti e macrofagi) di generare i radicali
dell’ossigeno che permettono l’uccisione
dei germi che segue la fagocitosi.
Il quadro clinico è pertanto caratterizzato
dalla presenza di numerose infezioni
piogeniche o micotiche e dal caratteristico
aspetto granulomatoso delle lesioni
infiammatorie nei preparati istologici,
che ha dato il nome alla malattia