il gusto teatrale scenografico caratterizza l'arte di Bernini?
spiega il concetto in riferimento alle opere dell'artista
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Il gusto scenografico fu fortissimo nel Bernini; del resto, il grande sviluppo a Roma, in questo periodo, del teatro gli diede occasione per moltissime creazioni propriamente sceniche. Nel 1650 progettò la curva facciata del palazzo di Montecitorio, esempio della tendenza dell'artista a sostituire schemi statici con andamenti dinamicamente movimentati; notevole anche l'originale basamento in roccia.
Dell'anno successivo è un'altra complessa fontana, quella dei quattro Fiumi, in piazza Navona, di fronte alla chiesa di Sant'Agnese, edificata dall'avversario Borromini.
- GinglingLv 41 decennio fa
Non è l'elemento che spicca subito nell'immediato, anche se il porticato di San Pietro forse può dare l'impressione di un grande androne comune a molti teatri dell'antichità.