cos'è la CONTRORA? ha un significato letterale ed anche uno metaforico o simbolico?insomma,che vuol dì?grazie?
3 risposte
- LAURALv 71 decennio faMigliore risposta
Controra è un termine dialettale che indica le prime ore del pomeriggio, tradizionalmente destinate al riposo. Questo momento suddivide la giornata lavorativa che sembra durare di più: il tempo sembra dilatarsi e non andare
così in fretta come dicono.
In questo spazio si ha la possibilità di riflettere e di lasciarsi andare all’otium.
La controra, quindi, diventa condizione di possibilità per ogni altra attività. Si pone l'otium, il silenzio, non come conseguenza, ma come premessa all’azione, uno stato di apertura, di attesa, di vuoto, di pre-occupazione che diventa condizione indispensabile per la ricerca e la comprensione dei fenomeni che ci stanno a cuore
Fonte/i: amicidiletture.blogspot.com/2009/06/la-controra_28.html - 1 decennio fa
Qualche altro te l'ha già spiegato benissimo. Aggiungo che un mio collega salernitano , anche se vive al nord da tanto tempo, usa sempre questo termine quando parla di quel period
o di tempo in cui nel primo pomeriggio, dopo aver pranzato, si riposa e non vuole essere disturbato. Secondo me la controra è anche una contrapposizione al momento del lavoro, all'ora in cui si vive per gli altri e con gli altri, magari al caldo dell'estate, nella luce del giorno, mentre in quel piccolo spazio di tempo si sta tranquilli e si riposa al fresco della stanza con le persiane chiuse.
Fonte/i: vita vissuta