SUPERFICIE CALPESTABILE FINESTRE A TETTO?
salve, stò ristrutturando la mansarda,
mi ha detto il geometra che posso aprire finestre a tetto
per 1/20 della superficie calpestabile della mansarda.
come posso calcolare la superficie calpestabile?
sono esculsi i muri sia esterni che interni.?
e soprattutto volevo sapere
se il pianerottolo e la rampa di scale che accede in mansarda
sono da considerare nella superficie calpestabile
dato che anche loro si affacciano sul soffitto a travi dove vorrei fare le finestre a soffitto?
grazie
la mia mansarda ha anche un terrazza a tasca, rientra nella supeficie calpestabile?
2 risposte
- Afrika KorpsLv 41 decennio faRisposta preferita
Fai come ha detto chi mi ha preceduto.
La terrazza a tasca, essendo superficie scoperta, non rientra nel computo.
Fonte/i: Sono ingegnere. - Anonimo1 decennio fa
La superficie calpestabile o utile, formata dalla superficie su cui si può camminare, quindi al netto dei muri interni ed esterni, numero dei vani, altezza delle stanze non inferiore a 2,70 m.
Per calcolarla non esistono regole precise ma c sono queste norme......
- muri esterni ed interni, la superficie è calcolata al 100% nella misurazione, limitatamente alle porzioni esclusive ( volendo in modo approssimato calcolare la superficie netta nel caso di immobile in cemento armato dalla misurazione lorda su una planimetria, esclusi le aree scoperte, basa detrarre il 10% dalla superficie lorda. Mentre per immobili di epoca, con mura portanti in tufo, basta detrarre il 15% dalla superficie lorda. Precisando che per gli immobili di epoca le mura portanti perimetrali più si sale meno sono spessi.);
- muri confinanti, la superficie occupata dai muri confinanti con altro appartamento o con parti comuni nello stesso immobile è calcolata al 50%;
- balconi, la superficie dei balconi è compresa in quella dell’appartamento nella misura che varia da un 25% ad un massimo nei casi limite;
- terrazzi, non esiste una regola precisa, comunque la percentuale di superficie del terrazzo che deve essere compresa in quella dell’appartamento varia da un terzo fino ad un quinto, a secondo della superficie del terrazzo rispetto a quella dell’appartamento, meno essa dovrà incidere sul calcolo complessivo della superficie;
- accessori, la superficie della cantina non viene conteggiata salvo il caso in cui ha una superficie più grande rispetto alla media (20 – 25 mq.). In tal caso la maggiore superficie può dare luogo ad un lieve ritocco del prezzo complessivo dell’appartamento.
vedi se può tornarti utile questo sito per il calcolo della superficie commerciale! ciao...