Sapreste risolvere questi problemi di fisica?
1)
un disco metallico di raggio r=20cm e momento d'inerzia I=2*10-2 kg*mq,
ruota senza attrito intorno al proprio asse con
velocità angolare omega zero=100rad/sec.
Tramite un contatto sul bordo del disco e un filo di collegamento
tra tale contatto e l'asse del disco si forma un circuito chiuso
la cui resistenza totale R=0,5 ohm.
All'istante t=0 e in un tempo trascurabile viene acceso un campo magnetico
uniforme ortogonale al disco con B=1.0T; tale campo viene mantenuto per un tempo
delta t=25 sec e quindi viene spento istantaneamente.
calcolare:
a) la velocità angolare finale omega f del disco
b)l'energia dissipata nella resistenza R durante il processo.
2)
una carica negativa -q=1,5*10-8 C di massa m=10-5Kg è posta inizialmente nel punto P,
sull'asse di una circonferenza di raggio r=10cm vincolata in posizione fissa;
P si trova a distanza r*radice di 3 dal centro C della circonferenza stessa.
la circonferenza è caricata uniformemente con carica positiva totale pari a Q=6*10-8C.
La carica -q viene lasciata libera di muoversi, partendo dalla situazione di quite.
con che velocità vf passa dal centro alla circonferanza?
3)
un circuito circolare di raggio r, resistenza R e induttanza L, si trova, nel vuoto,
in una zona sede di campo magneticouniforme per il quale il campo magnetico B è
ortogonale al piano della spira ed ha il seguente andamento temporale:
B=0 per t<=0
B=kt per t>0 con k costante
ricavare l'espressione del campo magnetico B al centro della spira in funzione del tempo.
4)
un corpo sferico di raggio r=10cm è uniformemente carico con densità di carica
p=10-6 C/mc in tutto il volume, tranne in una cavità interna sferica di raggio
r1=r/2. Il centro della cavità si trova a distanza d=r1 dal centro del corpo sferico.
Determinare:
a)la carica totale Q sul corpo
b)il campo elettrostatico nei punti A e B
il potenziale nel punto C a distanza 2r dal centro del corpo sferico
5)
due fili rettilinei indefiniti paralleli distanti d=1m sono percorsi in versi opposti
dalle correnti i1=1A, i2=2A. Tra i due fili e complanare ad essi si trova una spira
quadrata di lato a=20cm, percorsa dalla corrente i3=3A. Determinare:
a)le eventuali posizioni di equilibrio della spira
b)la forza agente sui lati orizzontali della spira.
Trovare le posizioni di equilibrio, se esistono, anche nel caso in cui le correnti
i1 e i2 eguali in modulo
c)sono discordi
d)sono concordi
6)
una bobina rigida quadrata di lato a=15 cm, formata da N=100spire e avente resistenza
R=1 ohm, è posta inizialmente ad una distanza x0=a da un filo rettilineo indefinito
percorso da una corrente I=200A dal basso verso l'alto; bobina e filo stanno sullo
stesso piano. All'istante t=0 la bobina prende ad allontanarsi dal filo con velocità
costante v0=10m/sec e viene trascinata a tale velocità fino a grande distanza dal filo.
Determinare:
a)l'espressione della f.e.m. indotta nella bobina in funzione della distanza x dal
filo e il verso della corrente indotta;
b)a quale distanza x1 la f.e.m. indotta si riduce a metà di quella iniziale
c)il valore della forza che deve essere applicata ad ogni istante per far muovere la
bobina con velocità costante.
7)
una carica qs=-2,7*10-9C è distribuita uniformemente all'interno di una sfera di
raggio r=10 cm. Determinare la differenza di potenziale tra due punti posti a distanza
rA=1 cm e rB=9 cm dal centro della sfera.
Se una carica puntiforme q=10-10C è posta nel centro della sfera, a quale distanza r
dal centro della sfera è possibile lasciare in equilibrio una carica q' (molto piccola)?
8)
un filo indefinito e una spira quadrata di lato l=1cm, resistenza R=2 milli ohm
induttanza L=1 microH sono posti a distanza d=0,5cm.
A t=0 nel filo inizia a circolare una corrente i=i0*t con i0=1,5 A/sec, che dall'istante
t*=1 ms diventa costante. Nell'ipotesi che la spira non possa muoversi, calcolare:
a) la f.e.m. indotta sulla spira
b) il verso e il valore della corrente indotta nella spira, facendone un grafico
in funzione del tempo
c)l'energia dissipata nella spira fino all'istante t'=2 ms.
rispondere alle stesse domande se nella spira, al posto dell'induttanza è inserita
una capacità C=1 microF e R=1k ohm
9)
un condensatore da 6mF viene collegato in serie con un condensatore da 4mF;
una d.d.p. di 200V viene applicata sulla coppia di condensatori.
a) si determini la capacità equivalente,la carica e la d.d.p. su ciascun condensatore
b) se i condensatori carichi vengono ricollegati con le armature positive insieme e
le negative insieme, senza applicare nessuna tensione esterna, qual è la carica e
la d.d.p. di ciascuno?
c) se i condensatori carichi vengono ricollegati con le armature di segno opposto,
senza applicare nessuna tensione esterna, qual è la carica e la d.d.p. di ciascuno?
Calcolare inoltre l'energia contenuta nei condensatori per i tre differenti collegamenti.
2 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
si, potrei risolverli...
MA ANCHE NO!
- 1 decennio fa
saprei risolverli, anzi li so risolvere. ma questo non significa che io li risolva.
Fonte/i: +2