L'Alopecia Androgenetica nelle donne si può fermare/bloccare?
1 risposta
- nicole <3Lv 41 decennio faRisposta preferita
ho trovato questo..
alopecia androgenetica, come curarla?
Nella forma giovanile, in caso di riscontro di specifiche alterazioni ormonali, si provvede in genere alla correzione di quest’ultima mediante terapia estro progestinica ed antiandrogena, il che coinvolge giocoforza anche altre figure professionali, quali il Ginecologo e l’Endocrinologo.
Nei casi più sfumati sono spesso sufficienti 6-12 mesi di una pillola anticoncezionale di ultima generazione per notare i primi segni di una certa “inversione di tendenza”. I capelli infatti riprendono un po’ di corpo e l’untuosità si attenua notevolmente.
Quale alternativa alla terapia estroprogestinica, è stata da tempo proposta quella a base di spironolattone, un farmaco anti-ipertensivo che presenta effetti anti-androgeni utili a contrastare la progressione dell’alopecia androgenetica femminile. A livello locale, il Dermatologo si affida per lo più a lozioni a base di minoxidil, estrone, 17-alfaestradiolo e di altri principi non farmacologici, quali l’aminexii, la melatonina, etc, associate ad una delicata ma frequente detersione dei capelli con prodotti poco schiumogeni (”olioshampo”). Numerose, anche in questo caso, le proposte del mercato di integratori alimentari specificamente concepiti, generalmente a base di fitosteroli ad azione anti-5-alfareduttasi estratti da un gran numero di piante.
Da quello che dice sembrerebbe che anche la pillola anticoncezionale aiuti a risolvere il problema, qualsiasi soluzione si decida di adottare comunque, si tratta quasi sempre di terapie a base di ormoni, facilmente assimilabili quindi con pillole! L'importante è sapere che una soluzione c'è! :)