domanda x elettricisti?
può un elettricista che realizza impianti elettrici civili in condomini, creare un impianto che non renda indipendenti le singole abitazioni?
mi spiego meglio. nel mio condominio siamo in 16 appartamenti e improvvisamente saltano i differenziali di 5 - 6 appartamenti nello stesso momento, segno che qualcosa va in corto ma non fa scattare solo la sua utenza ma anche altri.
mi chiedo come sia possibile ciò, io me lo spiego col fatto che l'impiantista per risparmiare sui cavi abbia utilizzato una fase uguale per tutti, con la conseguenza che se scatta un elettrodomestico, scatta per altre persone.
secondo voi la mia spiegazione è plausibile? e se in caso affermativo, l'impiantista può realizzare impianti con appartamenti non indipendenti fra loro, elettricamente parlando?
grazie mille
x slax: ognuno ha il suo contatore ma la messa a terra penso sia unica
x paolo il perdente: ad oggi gli unici indiziati sono le elettrovalvole del riscaldamento. io non ci credo troppo anche perchè è solo un'ipotesi dell'elettricista, senza verificare effettivamente se escono degli ampere dalla linea di terra dello stesso
x loco el gatto: ho già chiamato l'enel ma loro mi han detto che non sono. secondo te al posto di cambiare il differenziale, si potrebbe inserire un diodo sulla linea di messa a terra in modo che mi scaricherebbe la mia eventuale corrente ma impedirebbe a quella esterna di entrare nel mio appartamento e farmi saltare il differenziale?
6 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
L'unica cosa che gli apparamenti hanno in comune è la massa a terra. Quindi il problema potrebbe essere che se vi sono delle correnti vaganti (Problema di dispersione) vengono normalmente scaricate a terra. ma se vi sono problemi la corrente risale e si ridistribuisce negli impianti facendo saltare loro i differenziali. Il corto non è possibile. Non farebbe saltare in contemporanea più differenziali.
ciao
www.marcoghislandi.it
Fonte/i: elettricista - 1 decennio fa
cio accade perché il differenziale, percepisce una scarica a terra, cio che non comprendo e il modo in cui questi appartamenti sono stati collegati.
che per caso avete lo stesso contatore o la stessa messa a terra?
- luigi sLv 61 decennio fa
ciao,codesto impianto è stranissimo,infatti,da il singolo contatore enel deve partire la linea bifilare che alimenterà s o l a m e n t e l'abitazione del singolo proprietario ed il salvavita,chiaramente,è interposto tra contatore e utenza quin di non potrà m a i scattare,o far scattare altri salvavita che devono essere completamente isolati elettricamente gli uni agli altri ameno di un grossolano errore tecnico nell'impianto elettrico.vi cinsiglio di far verificare l'impianto ai tecnici Enel i quali vi daranno le giuste risposte.ti saluto.luigi s.
- Anonimo1 decennio fa
quando si inseriscono le batterie di rifasamento nelle cabine ENEL, vi sono delle forti scariche di corrente verso terra, può capitare che, se la messa a terra (dispersori e corda nuda interrati) del condominio è vicina a quella della cabina ENEL, entrino disturbi elettrici nell'impianto di messa a terra del condominio stesso causando l'intervento degli interruttori differenziali a diversi utenti nello stesso istante.
Consiglio di provare a sostituire i normali differenziali da 300 milliampere di tipo "AC" (normalmente utilizzati) con quelli sempre da 300 milliampere ma di tipo "A", meno sensibili a questo fenomeno ma che rispettano la caratteristica normativa di "salvavita".
Se il problema è risolto bene, se no è meglio una perizia da parte di installatore o ingegnere per valutare le cause.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
Ogni contatore elettrico fornito dall'azienda di distribuzione serve un singolo utente , la sua alimentazione 220 volt fase e neutro è completamente indipendente da un secondo utente, ogni singola rete di utenza ha un punto comune nella cabina di distribuzione.
E' assolutamente da escludere un problema derivante da errate connessioni alle alimentazioni.(private)
Vi è un secondo impianto in comune è l' impianto di terra . (filo giallo e verde).
Se in quest'ultimo impianto vi sono delle anomalie disturbi etc, (di provenienza esterna alla rete) possono influenzare gli interruttori differenziali salvavita.
Il problema più comune sono i fulmini, purtroppo il problema a volte non è di facile soluzione.
Personalmente ho dovuto installare un interruttore Salvavita a riaggancio automatico, spesso durante forti eventi meteorici in presenza di fulmini spesso interveniva il salvavita.(malgrado abbia messo nuove paline sostituito fili pozzetto anello di terra etc.).
L' unica raccomandazione è effettuare accurate verifiche dell'impianto di terra, contatti ossidati, cavi danneggiati percorsi più bervi possibili dispersori.
Spero di esserti stato d' aiuto.
- Anonimo1 decennio fa
se tieni un bolide per riscaldare l acqua elettrico può accadere. dato che la messa a terra è collegata in tutto il condominio