Tornare a lavoro dopo la maternità!!! come bisogna organizzarsi per ridurre al minimo il trauma?
Ciao a tutte,
questa è la mia prima domanda :D
Dunque, ora mi trovo alla 15° settimana di gestazione e ad agosto dovrei partorire, quindi a luglio andrò in maternità; dopodiché mi godrò i miei 4 mesi col mio cucciolo/a;
Passato questo periodo dovrò tornare a lavoro, ma io credo che sia ancora troppo piccolo/a per poterlo lasciare a qualcuno o a qualche nido;
Ci saranno tante mammine che hanno passato la stessa cosa, come vi siete comportate?
Ho paura che anche il cucciolo/a possa risentirne del distacco che avremmo, come posso ridurre al minimo la cosa?
Grazie a tutti.
Erika
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Ciao Erika,
ho due figlie, con tutte e due sono tornata al lavoro dopo 4 mesi dal parto. Con la prima il distacco è stato più difficile, ma non traumatico, con la seconda molto più semplice da un punto di vista psicologico. All'inizio è molto più faticoso per la mamma che per il bambino. Un mese prima del rientro comincia a lasciare il piccolo a qualcuno di estrema fiducia (nonna, zia, baby sitter..) per un pò di ore al giorno; in qs modo tutti e due vi abituate al distacco. Personalmente ho trovato più faticoso organizzarmi con l'allattamento (la seconda schifa il biberon..). L'importante è trovare una persona di cui ti fidi; secondo me è meglio una baby sitter piuttosto che il nido..4 mesi sono troppo pochi. Ma ci saranno senz'altro mamme che hanno provato l'esperienza del nido e che ti potranno dare il loro supporto.
Fondamentale è vivere serenamente la scelta (anche se forzata).
In bocca al lupo per la gravidanza e per il post..
Un abbraccio.
- Arianna e DiegoLv 71 decennio fa
ciao!
io sono più o meno come te (sono di 18 settimane e il bimbo dovrebbe nascere a luglio)!
per il ritorno al lavoro dovrei tornare a Ottobre...ma anche io non me la sento quindi parlandone con mio marito abbiamo deciso che prenderò i 6 mesi di maternità facoltativa in modo da stare con il bambino. e poi facendo due conti ci conviene perchè:
io prendo 1.000 euro al mese
un mini nido comunale vuole 300 euro al mese, escludendo natale e le festività perchè sono chiusi...solo che sarà difficile entravici (in gradiataria) perchè siamo sposati, italiani, con un reddioto medio...ecc.ecc..
quindi possiamo passare a quelli privati che vanno da 600 euro a 700 euro al mese. la baby sitter prenderebbe 500 euro..per stare tutto il giorno in casa....ma non mi fido troppo!
bene.
io restando a casa in maternità facoltativa prenderei il 30% dello stipendio quindi 300 al mese.
che poi sarebbe la stessa cifra che riceverei andando a lavorare...ma col pensiero che il bambino non è con me o con uno dei miei famigliari!!!
quindi noi abbiamo deciso così...poi finiti i 6 mesi di facoltativa spero che se ne possa occupare mio suocero...dico spero perchè non ne abbiamo parlato ancora ma direi di si!!
un bacio!!!!