come cambio i cuscinetti della lavatrice?
lavatrice zerowatt tropic 42x
6 risposte
- JOHN CUSCINOLv 51 decennio faRisposta preferita
Ciao cambiare i cuscinetti e' un operazione molto difficile un cambio di cuscinetti costa intorno a 90€ compreso di manodopera, comunque ci sono alcuni modelli che montano tutto l' asse o addirittura la vasca completa,cambiarli da solo e' un operazione complessa,in quanto va smontata la vasca, l' asse e poi i cuscinetti, dovresti usar martello, cacciavite, bostick, e in piu' devi essere pratico del mestiere, quindi devi rivolgerti ad un tecnico.
Fonte/i: Ciao!!!!! - VikiLv 51 decennio fa
Ho cercato di farlo una volta (e non sono uno sprovveduto) e credimi che vale la pena comprare una lavapanni nuova. Si trovano offerte a meno di 300 euro e per 10 anni sei a posto. Cambiando i cuscinetti,(cosa abbastanza difficile) si rischia sempre di avere lo stesso problema dopo due mesi
- 1 decennio fa
Semplice: NON si cambiano!
Non sto scherzando: se hai necessità di cambiarli, vuol dire che la lavatrice è molto vecchia.
Per cambiarli dovresti spendere quasi 100 euro di pezzi, smontarla completamente, perdere mezza giornata di lavoro... e poi? I cuscinetti vanno montati bene, e soprattutto il cestello va richiuso come si deve, altrimenti allaghi la casa.
Quando avrai finito ci sono 2 possibilità: o ci sei riuscito perfettamente, e allora la lavatrice funzionerà fino al prossimo guasto, oppure... hai perso tempo e soldi.
- Anonimo1 decennio fa
Ci vuole esperienza e... scalpello e mazzetta
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- AmicoLv 61 decennio fa
Ciao,io ho cambiato già 2 volte i cuscinetti, ma se non sei pratico, ti conviene farli cambiare da un tecnico, al massimo ti fai fare un offerta prima, cosi puoi calcolare il costo con gli anni della lavatrice, a volte conviene comprarla nuova, adesso ci sono tante offerte. ciao ciao
- 1 decennio fa
Per poterti aiutare dovresti indicarci il tipo di lavatrice (non sono tutte uguali) .
Altro problema è la disponibilità di attrezzi e di possedere una certa manualità.
Solo per tua informazione ..Ho effettuato un copia e incolla di un metodo di smontaggio
che puoi trovare su un link. con alcune mie aggiunte....attenzione le fasi di rimozione e di installazione sono di una specifica lavatrice! (raccomando di munirti di una macchina fotografica in modo da fotografare tutte le fasi di smontaggio, ti serviranno come riferimento per la re istallazione
Si tratta di:
A) smontare il cestello:
Allentare i dadi della resistenza (quei due che spuntano SOTTO al corpo (devi ovviamente rimuovere le protezioni (coperchio e posteriore)
cilindrico, staccare il termostato, allentare (solo in alcuni modelli) i
dadi che fermano la zavorra superiore ed infine svitare il fascione.
B) Togliere i sei bulloni che fermano la flangia portamozzo (questo era
meglio farlo prima)
C) Togliere tutti e due i cuscinetti (***** tuoi, senza peli sulla lingua)
D) procurarsi: i due cuscinetti giusti, la guarnizione di gomma, la
guarnizione di carta.
E) tieni conto che in alternativa, spendendo di più (almeno il doppio) puoi
procurarti tutto il supporto flangiato coi cuscinetti già montati.
F) con un po' di carta smeriglio del 200 circa ripassa un po' (poco è) le
sedi dei cuscinetti che avrai un po' rovinato per estrarli.
G) rimetti i cuscinetti aiutandoti con un po' di grasso.
H) se ti eri segnato la posizione relativa dei pezzi prima di smontarli
avrai evitato di chiedere aiuto a questo ng per rimetterli nel modo giusto.
I) già che ci sei lavi via un po' di calcare dalla resistenza aiutandoti con
immersioni in aceto e viacal.
L) Rimonta il portamozzo flangiato sulla "culatta" del cestello, prima di
mettere la nuova guarnizione di carta avrai ben ripulito la sede dai residui
della vecchia impastati con ruggine e detrsivo.
M) Riapplica il cestello e la puleggia al pezzo che sta ricrescendo composto
da: culatta, portamozzo flangiato, cestello e puleggia esterna.
N) prima di rimettere il tutto nel barile controlla la staffa della
resistenza: che sia al massimo della lentezza per ricevere la resistenza e
che ci siano le minuscole guarnizioni sui badi.
O) rei nfila il tutto nel barile con movimenti "furbi" e mezze rotazioni che
sembra non volerci rientrare...
Presta particolare attenzione alla resistenza che entri precisa nella sua
staffa.
P) Rimetti il fascione di tenuta, stringi, stringi e stringi (io per buon
peso ci ho spalmato prima un leggero velo di pasta verde da idraulico, ma
forse era initile)
Q) rimonta il termostato e se farai il lavoro di domenica comprati anche la
sua guarnizione nuova senno devi fare come me che per finire di domenica ho
dovuto "imbottire" il tutto di superattak
R) reinnesta i fili del termostato e della resistenza.
S) rimetti su la cinghia
T) fai uno sciacquo di prova
U) quasi di sicuro il tutto piscerà anche da dove non aveva mai pisciato,
niente paura, qualche fascetta (di domenica va bene anche lo spago) e si
sistemano i tubi di ingresso e quelli di scarico.
V) rifai una prova congratulandoti per il buon risultato
Z) visto che ci metti le mani cambia pure la guarnizione dell'oblò, che non
averla tra i piedi durante il traffico aiuta non poco a vedere quello che
fai e che servirà fare.
Probabilmente la lettura delle fasi di sostituzione ti avranno scoraggiato...
Puoi sempre rivolgerti ad un ottimo tecnico .
Ciao
Fonte/i: Ho sostituito qualche cuscinetto rumoroso e danneggiato di lavatrici, (ultimamente ho brevettato un nuovo metodo di cottura di caldarroste ..utilizzando dei cestelli di lavatrici, ne ho smontati una decina .li ho poi regalati ad associazioni ). TI posso assicurare che non è difficile lo smontaggio, il grosso problema potrebbe essere la rimozione dalla sede di cuscinetti se non hai un estrattore a volte il problema diventa arduo (spesso ho utilizzato anche la pistola ad aria calda) . ciao