Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Mi hanno parlato di un combustibile per caldaie industriali che è un sottoprodotto del gasolio?
e che costa molto meno , ma ha la caratteristica che va conservato a 30°C.
Qualcuno ne sa qualcosa di più ? Tipo come si chiama , quanto costa e se vale la pena di riscaldare una cisterna solo per pagare meno il combustibile...
1 risposta
- 1 decennio faRisposta preferita
Si chiama olio combustibile ed appartiene alla categoria dei distillati pesanti del petrolio.
La qualità dell’olio combustibile per usi stazionari è regolamentata a livello nazionale dal DPCM 8 marzo 2002.
In tale decreto, l’olio combustibile è classificato in base alla viscosità ed al contenuto di zolfo.
In base alla viscosità l’O.C. può essere definito come:
fluido, con viscosità compresa tra 3° e 5° Engler a 50 °C
denso, con viscosità > 12° Engler a 50 °C
In base al contenuto di zolfo l’O.C. fluido può essere definito come:
BTZ, con tenore di zolfo < 1% in peso
STZ, con tenore di zolfo < 0,3% in peso
Mentre l’O.C. denso può essere definito come:
ATZ, con tenore di zolfo < 3% in peso
BTZ, con tenore di zolfo < 1% in peso
STZ, con tenore di zolfo < 0,3% in peso
Il prezzo attuale non lo conosco comunque decisamente basso tanto da rendere conveniente a livello industriale ,quindi consumi molto elevati, un preriscaldo prima dell'immissione nel bruciatore.
Era un combustibile molto usato per il riscaldamento negli anni 1960/70 poi gradatamente abbandonato anche a causa del notevole inquinamento prodotto dalla sua combustione dovuto alla presenza di zolfo (la quantità di zolfo è stata regolamentata per legge solo nel 2002) ed alla necessità di costanti manutenzioni alle caldaie ed ai bruciatori.
E' tuttora utilizzato nei grandi motori diesel per la propulsione delle navi o per la produzione d’energia elettrica in piccole centrali.