Ciao, sabato ho a cena una coppia di amici di mio marito. Mi consigliate un menù per fare bella figura?
La moglie cucina solo cose fatte da lei. Già che ci siete mi consigliate modo di vestire e trucco?
5 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ciao bella allora ti do un menù completo:
ANTIPASTO
Carpaccio di gamberi e porcini
PRIMO
Risotto alla crema di zucca
SECONDO
Filetto di maiale con le prugne
DOLCE
Torta di cioccolato e pere con salsa alla cannella
CARPACCIO DI GAMBERI E PORCINI
INGREDIENTI:
16 gamberi
2 grossi porcini
mezzo limone
scaglie di grana ottenute usando il pelapatate
Per il condimento
succo di mezza arancia
olio di oliva
sale
prezzemolo
un cucchiaio da caffè di senape dolce in pasta
Lessare i gamberi in acqua con mezzo limone.
Nel frattempo preparare la salsa: in una ciotola unire in parti uguali succo d’arancia e olio d’oliva, aggiungere la senape, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato.
Emulsionare il tutto.
Sgusciare e pulire i gamberi, tagliarli a metà per il lungo avendo cura di togliere il filetto nero. Pulire ed affettare finemente i porcini e comporre il piatto disponendo i gamberi affettati, irrorandoli con un cucchiaio di salsa, disponendovi sopra le scaglie di grana, ancora un cucchiaio di salsa ed infine i porcini finemente affettati.
Completare con un ultimo cucchiaio di salsa ed una spolverata di prezzemolo.
RISOTTO ALLA CREMA DI ZUCCA
INGREDIENTI:
320 g riso
1 cipolla
vino bianco
400 g zucca pulita
brodo
1 noce di burro
grana padano grattugiato
prezzemolo tritato
Lessare la zucca già pulita e frullarla fino a ridurla in una crema, usando anche un po’ della sua acqua di cottura.
Tritare la cipolla e farla rosolare con dell’olio d’oliva, aggiungere il riso, farlo tostare ed aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco, far sfumare ed aggiungere il brodo.
A due minuti dalla cottura aggiungere la crema di zucca, aggiustare di sale e continuare a mescolare in modo da non farlo attaccare.
Togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro, grana padano e prezzemolo tritato.
FILETTO DI MAIALE CON LE PRUGNE
INGREDIENTI:
800 g filetto di maiale
250 g prugne secche denocciolate
150 g pancetta affumicata
1 bicchiere di vino rosso
farina senza glutine
brodo
alcune foglie di salvia
Tagliare a grossi cubetti la carne ed infarinarla.
Avvolgere ogni prugna in una fetta di pancetta.
In una grossa padella scaldare dell’olio d’oliva con delle foglie di salvia, aggiungere la carne e spadellare fino a quando avrà raggiunto un bel colore dorato.
Aggiungere le prugne, salare, rosolare per qualche minuto, bagnare con il vino rosso, farlo evaporare e portare a cottura aggiungendo un mestolo di brodo.
La preparazione dura in tutto all’incirca 15 minuti, aggiustare di sale e non fare asciugare troppo il sugo di cottura.
TORTA DI CIOCCOLATO E PERE CON SALSA ALLA CANNELLA
INGREDIENTI:
200 g burro
200 g zucchero
5 uova
200 g fecola
1 bustina di lievito
200 g cioccolato fondente
2 pere Williams
Per la salsa
200 ml panna fresca
1 cucchiaio da caffè di zucchero
1/2 cucchiaio da caffè di cannella in polvere
Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.
Aggiungere uno alla volta i tuorli d’uovo, intanto fare sciogliere il cioccolato a bagnomaria ed aggiungerlo all’impasto.
Unire la fecola di patate setacciata con il lievito.
Montare a neve soda gli albumi ed unirli con delicatezza al composto.
Versare in uno stampo imburrato e infarinato.
Sbucciare ed affettare le pere ed inserirle a raggiera nell’impasto.
Cuocere in forno a 170° per circa 40 minuti.
Servire fredda con la salsa alla cannella ottenuta frullando tutti gli ingredienti per circa dieci secondi.
A discrezione si potrà ottenere una salsa più o meno densa aumentando o diminuendo il tempo di frullatura.
- 1 decennio fa
Dipende di che origine sono, se vengono da "Roma in Giu" meglio fare gli spaghetti aglio olio d' oliva, se vengono da napoli puoi preparare un pizza alla napoletana, con il peperoncino. Invece se vengono da zona Milano si potrebbe fare un risottino allo zafferano con la luganiga, ti consiglio di farlo con un vino nostrano, vino rosso.
Ti consiglio un vestito molto scollato e una mini-mini gonna, cosi l' amico del marito non ti toglie gli occhi di dosso. Trucco ? un trucco molto arrapante....
eheheheh...
- Anonimo1 decennio fa
Ciao! Io ti consiglierei di puntare su un menù a base di pesce.
Prima di tutto tanti piccoli antipasti sfiziosi.
Polpettine di alici fritte
250 gr di alici
1 uovo
prezzemolo tritato
parmigiano
sale
una spruzzata di limone
olio per friggere
Trita finemente le alici dopo averle disliscate e pulite. Uniscile in una terrina agli altri ingredienti e mescola bene. Forma delle polpettine della grandezza di una grossa oliva, passale nella farina e friggille in abbondante olio.
Salmone affumicato marinato
2 fette di salmone a testa messo a marinare qualche ora prima in un' emulsione di olio e limone.
Puoi cospargere all' ultimo momento con erba cipollina o prezzemolo tritato.
Insalata di gamberetti e rucola
Fai bollire i gamberetti, sgusciali e mettili a marinare in un' emulsione di olio, limone, una spruzzatina di aceto bianco, sale ed un pizzico di peperoncino. Poco prima di cena condisci con questo intingolo la rucola mondata, lavata ed asciugata e servi in tavola.
Insalata di polipi
La classica insalata di mare che puoi arricchire a tuo piacimento con olive nere snocciolate, fettine di carota e fettine di sedano.
Mazzancolle o scampi al gratè
Ne basterà uno a testa.
Lava e spacca per il lungo gli scampi e disponili aperti in una teglia appena unta di olio.
Mescola in una ciotolina qualche cucchiaio di pangrattato, una spolverata di parmigiano, poco sale, una spruzzata di limone e prezzemolo tritato.
Cospargi gli scampi con questo preparato e passa in forno caldo (180) fino a doratura.
Coktail di gamberi
250 gr di gamberetti sgusciati, un cuore di lattuga tagliato sottilmente conditi con una salsa fatta con maionese, pochissimo ketchup, un po di panna liquida, sale e pepe. Le foglie più verdi del cespo di lattuga serviranno per " foderare" il vassoio in cui servirai la preparazione.
Per primo piatto io ti consiglierei un classico: gli spaghetti con vongole e pachino mentre per il secondo piatto potresti preparare un bel rombo al gratè.
Un'insalatina fresca e tenera come la misticanza ed al posto del classico dolce per dessert una coloratissima macedonia con gelato alla crema!
Per il vestito ti consiglio di scegliere un abito elegante e scarpe comode... perchè si sa, quando abbiamo ospiti in casa per noi donne diventa una vera maratona e bisogna destreggiarsi tra gli ospiti ed i fornelli affinchè tutto fili nel migliore dei modi. Raccogli i capelli per praticità e per evitare spiacevoli "inconvenienti" e trucco impeccabile!
Un ultimo consiglio: stai tranquilla e non pensare che la tua ospite sappia fare le cose meglio di te, vedrai che andrà tutto per il meglio!
Ciao.
- SilviaLv 61 decennio fa
Mmm... allora, io ti consiglio di fare così e vedrai che cena ottima!
ANTIPASTI:
-Involtini alle melanzane
Ingredienti:
2 melanzane grandi
250 gr di prosciutto cotto in fette
q.b. di sottilette
q.b. di parmigiano grattuggiato
q.b. di farina
q.b. di sale
q.b. di olio per friggere
Lavare le melanzane e tagliarle a fette dello spessore di 1/2 cm circa.
Infarinarle e friggerle in abbondante olio bollente.
Sgocciolarle e lasciarle asciugare su della carta assorbente.
Preparare degli involtini adagiando su ogni fetta di melanzana un po' di prosciutto cotto e mezza fetta di sottiletta.
Arrotolare le melanzane e metterle in una teglia da forno.
Quando tutti gli involtini sono pronti spolverarli con del parmigiano grattuggiato e coprirli con altre sottilette a pezzi.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per 25 min.
Sfornare gli involtini e servirli anche subito.
-Polpettine di formaggio:
(Ti assicuro che anche io ero scettica, ma poi le ho assaggiate...fantastiche!!
Non ha dosi, si fa ad occhio...)
In una ciotola versa del formaggio grattuggiato, del sale, del pepe e della pancetta affumicata.
Secondo quanto formaggio hai messo versa dell'albume,ricorda che non deve uscirti un impasto liquido, ma bello compatto in modo che tu possa fare delle polpettine.
Passa nel pane grattato e nell'uovo per ben due volte e friggi.
PRIMO PIATTO:
Risotto al radicchio rosso e salsiccia
Ingredienti x 4 persone
Riso Vialone nano: 400 gr.
Brodo (di dado va benissimo): 1,5 lt.
Burro: 40 gr.
Vino rosso corposo: un bicchiere (2 dl.)
Radicchio trevisano: 200 gr.
Cipolla: una, cicciotta
Aglio: 2 spicchi
Salsicce (pestume): 2 (300 gr.)
Grana grattugiato: 4 belle cucchiaiate
Sale e pepe nero appena macinato: q. b.
Trito finemente la cipolla e l’aglio e li faccio appassire con metà burro. Io aggiungo sempre un po’ di acqua per evitare che la cipolla si colori (diventa amara). Quando la cipolla è appassita ed asciugata, aggiungo la salsiccia o il pestume sbriciolati. Appena il trito è rosolato, verso il vino. Quando questo è stato in parte assorbito, aggiungo il radicchio che nel frattempo ho tritato, lasciandone da parte una manciata. Subito dopo aggiungo il riso, e lo faccio tostare fin quando diventa traslucido ed ha assorbito il vino ed il condimento. Verso il brodo con parsimonia, mescolando in continuazione, a fuoco allegro ma non troppo. Il brodo va aggiunto un poco alla volta, in modo che il riso ne abbia sempre bisogno. Dopo circa 15 minuti, quando il riso è ancora appena al dente (l’esperienza mi dirà quando…), unisco la manciata di radicchio tenuta da parte e mescolo velocemente. Spengo la fiamma e incorporo ancora il burro rimasto con il formaggio grattugiato ed una bella spolverata di pepe macinato. Regolo di sale, ma in genere non ce ’è bisogno. Mescolo ancora bene per fare amalgamare il tutto, incoperchio e faccio mantecare per un paio di minuti. La parte finale della preparazione è la più delicata, perché il risotto deve essere “all’onda”, cioè di una densità e cremosità tali per cui è indifferente usare cucchiaio o forchetta per portarlo alla bocca.
SECONDO PIATTO:
Brasato di manzo
Ingredienti:
1 kg di manzo,
4 carote,
1 cipolla,
1 spicchio d’aglio,
olio,
alloro, rosmarino,
sale, pepe,
45 ml di birra chiara,
2 cucchiai di farina.
Rosolare con un po’ d’olio a fuoco vivace, in un tegame che va anche in forno, la carne tagliata a pezzi abbastanza grossi. Una volta rosolata spostare la carne in un piatto e mettere a soffriggere nel tegame carota, cipolla tagliati sottili e lo spicchio d’aglio intero. Quando le verdure sono appassite rimettere anche la carne, salare e pepare. Aggiungere due cucchiai di farina, mescolare e sfumare il tutto con la birra. Mettere il coperchio e trasferire il tutto in forno per 2 ore a 150 – 160°.
Da accompagnare con la polenta calda.
CONTORNO:
-Patate ai funghetti x4 persone
Ingredienti:
10 funghi porcini piccoli,
4 patate grandi,
olio,
sale, pepe, origano.
Tagliare i funghi non troppo sottili mantenendone la forma, tagliare le patate invece piuttosto sottili se no non cuoceranno mai. Adagiare su una teglia foderata di carta forno uno strato di patate leggermente sovrapposte, condire con olio, sale, pepe e ricoprire con i funghi, condire ancora con olio, sale, pepe e origano e cuocere in forno per circa 20 minuti, fino a che i funghi e le patate non sono cotti e leggermente abbrustoliti. Per i palati più fini, si possono usare anche solo le cappelle.
-DESSERT:
1) Meringata al cioccolato bianco profumata al limone
Ingredienti
2 dischi di meringa
100 g. di burro
225 g. di zucchero
3 uova
1 tuorlo 150 ml. di succo di limone
la scorza grattugiata di 3 limoni
100 g. di cioccolato bianco
400 ml. di panna
12 g. di colla di pesce
Sciogliete il burro a bagnomaria; mescolate in una ciotola lo zucchero, le uova, il succo e la scorza del limone grattugiata. Versate il tutto nel burro fuso.
Fate cuocere lentamente a ba
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- BatuffolinaLv 41 decennio fa
Come primo un risotto...fa sempre un figurone!
Prova quello allo champagne o alle fragole...per altri consigli vai su Giallo Zafferano!
Trovi milioni di idee e consigli utilissimi ^^