Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
salve a tuti. io ho un misuratore di consumo elettrico. vorrei calcolare quanto consuma il mio frigorifero..?
salve a tuti. io ho un misuratore di consumo elettrico. vorrei calcolare quanto consuma il mio frigorifero di vecchia data..vi spiego: il misuratore segna la potenza istantanea assorbita la tensione di alimentazione la corrente istantanea assorbita e i kwh..qual è il metodo migliore per vedere qnt consuma? perche vedendo le schede di consumo dei frigoriferi attuali vanno dai 200 kwh in poi..
no allora ti spiego il frigo ha 20 anni e nn attacca e stacca..è sempre in funzione perche qst misuratore ha anche un cronometraggio ce si blocca ogni volta che nn viene nn viene assorbita poenza..ora sono 4 ore e mezza che il misuartore è attaccato e il consumo istantaneo varia da 100 a 170 w e il kwh sono 0,66...io qll che chiedo i nuovi frigoriferi consumano piu o meno 300-400 kwh..come faccio a sapere qnd consuma qst???
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
io non so quale misuratore di consumo elettrico tu abbia.
Distinguiamo due tipi di consumo.
1) quello istantaneo
Vale a dire , ad esempio che il tuo frigorifero consuma 1 A a 220 V
Questo significherebbe circa 220 W . e dovrebbe coincidere con quello che c'e' scritto sulla
targhetta obbligatoria sul retro del frigorifero ( in genere vicino al compressore ) ,
Ma non e' il consumo medio giornaliero . Questo e' il consumo istantaneo.
2) consumo medio
occorrerebbe misurare il tempo totale ( nelle 24 ore ) in cui il frigorifero '' attacca '' il
compressore. Se non hai un sistema di registrazione , rischi di rimanere incollato li
a misurare controllare scrivere sommare etc .
Ripeto non so bene che misurator e tu abbia
IL metodo piu' semplice ( ed incredibilmente piu' economico ) sarebbe quello di procurarsi un
vecchio contatore della luce , quelli col disco che gira.
Ormai se ne trovano a bizzeffe perche' ENEL & C li stanno cambiando con quelli a lettura digitale e mercati di cose usate ( tipo porta portese a Roma ) , ne hanno tantissimi a pochi soldi .. Avendo questo contatore , che metti in serie al tuo frigorifero ( o altro elettrodomestico )
Puoi fare una media anche settimanale e poi dividi per il numero di ore della settimana..
E avrai un vero consumo medio , che dipende molto dal tipo di uso che fai del tuo frigorifero.
Quante volte lo apri .. Che posizione hai del termostato interno etc.
-----------
Invece misurando con uno strumento qualsiasi , che da una misura istantanea , non
avrai altro che la conferma del consumo dichiarato dalla famosa targhetta sul compressore o comunque un consumo che non e' un consumo , ma la potenza richiesta istantaneamente per un tempo , tra un '''''''''attacco'''''' e un altro del termostato.
------------RIASSUMENDO--------------
Se il tuo misuratore puo' misurare il consumo medio su un tempo abbastanza lungo
io credo che questo e' il metrodo giusto.
In fondo noi paghiamo il consume medio orario, non l'istantaneo .
Ciao
- 7 anni fa
E' uscito il nuovo Misuratore Di Consumo della RCE, il PM600
Puoi monitorare sia i consumi di grossi elettrodomestici che i consumi di televisori in stand by o lampadine a led
- LINACLv 71 decennio fa
Per valutare il consumo, devi farlo per un lasso di tempo abbastanza lungo, tipo una settimana; allora si che ti rendi conto quanto ti può costare, moltiplicando il valore ottenuto.
Saluti