ho un meticcio di jeck russel preso al canile. Quasi tutto bene ma come si disabitua alla pipi' ovunque?
8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Considerazioni:
Il problema del cane che sporca in casa, è legato fondamentalmente a due fattori: alimentazione ed educazione sociale. Se escludiamo problemi fisici che potrebbero indurre il cane a sporcare in momenti inopportuni, il comportamento è certamente determinato dalla necessità di rispondere, con dei riflessi condizionati, a stimoli o a situazioni che lo vedono coinvolto direttamente.
Dobbiamo ricordare che, la deposizione delle feci e urina, oltre a soddisfare un bisogno fisiologico, è relativa ad un comportamento sociale finalizzato a marcare il territorio, con particolare attenzione per i confini dove, i soggetti dominanti, ribadiscono la loro autorità sullo spazio vitale del gruppo. I segnali vengono inviati non solo ad elementi esterni ma anche a componenti dello stesso gruppo, lo scopo è di manifestare la volontà di mantenere o conquistare la conduzione del branco. Nei soggetti sottomessi o inibiti, può accadere che la deposizione delle feci o di urina avvenga come riflesso nel momento in cui il soggetto dominante è assente infatti, il cane che prima era subalterno, ora prende possesso del territorio comportandosi come il dominante del momento contingente. In tutti i casi, quando un cane sano, ben alimentato e portato fuori regolarmente, sporca comunque in casa, significa che sta vivendo un conflitto sociale con qualcuno della famiglia per la conservazione o la conquista di una posizione sociale adeguata. Una ulteriore causa di eliminazione incontrollata, potrebbe essere dovuta a stress o paure ma, in questi casi, sarà sporadica o limitata nel tempo.
I vecchi metodi coercitivi che i nostri nonni hanno sempre adottato ( mettici il muso dentro!! ), oltre ad essere inefficaci sotto il profilo educativo, hanno il potere di procurare traumi che possono sfociare in veri e propri stress: il cane non sporca in presenza del padrone, per timore che gli venga infilato il suo muso nelle feci, ed evacuerà quando il padrone è assente cercando di farlo in angoli nascosti o comunque poco individuabili.
nozioni base:
verifica con il tuo veterinario lo stato di salute del cane
la dieta deve essere adeguata all'età ed all'attività del cane
gli orari dei pasti devono essere sempre mantenuti costanti
controlla l'ora in cui sporca ( feci ) e registra il tempo trascorso dall'ultimo pasto, sposta l'ora dei pasti in modo da regolare l'ora in cui dovrà sporcare, di solito il cane, ben alimentato, depone le feci in numero uguale ai pasti principali
verifica che il luogo scelto da te sia anche di suo gradimento. Ricorda che il cane sporca solo nei luoghi in cui non si sente minacciato
portalo fuori con regolarità, ricorda che un cane adulto SANO può resistere senza urinare non più di sei sette ore, di solito di notte è in grado di sopportare periodi più lunghi
impara a riconoscere le sue richieste
le uscite quotidiane devono avvenire in ore adeguate alla necessità del cane di sporcare e mantenute costanti e regolari, anche quando si è più disponibili
uscendo evita gli stress da separazione
portalo fuori regolarmente al mattino anche quando sei in vacanza
mantieni costanti i rientri a casa, i ritardi inducono il cane a sporcare in casa per necessità, provando piacere a farlo
se rientri prima del previsto, aspetta comunque l'ora solita per portarlo fuori, altrimenti generi una incongruenza nel suo orologio biologico
ricorda che costringerlo o permettergli di sporcare in casa, lasci intendere che è possibile e giustificato farlo
elimina tutti i supplementi alimentari mantenendo solo i premi educativi
le eventuali variazioni di dieta o di tipo di alimento, devono avvenire gradualmente allo scopo di evitare cattive digestioni
nel caso di minzioni molto frequenti, potrebbe essere utile razionare la somministrazione dell'acqua, fornendola poco prima di essere disponibili al controllo diretto del cane
pulisci i suoi gabinetti senza farti vedere ( potrebbe considerarlo un furto, portandolo a nascondersi per sporcare ), usa prodotti disinfettanti per trattare l'area interessata
interventi
stabilisci la gerarchia del gruppo ( vedi capo branco )
evita conflitti sociali con il resto del gruppo (attento al rapporto coi bambini)
avvia un ciclo di educazione di base a cui deve partecipare tutta la famiglia
evita le punizioni corporali, meglio ignorarlo e isolarlo
premialo se sporca fuori, lasciandogli fare ciò che vuole dopo aver sporcato: ad esempio, se vuole tornare subito a casa, accontentalo
conclusioni:
Un cane ben alimentato, educato adeguatamente, opportunamente inserito socialmente, felice di far parte del gruppo, sporcherà fuori con regolarità se verrà accompagnato fuori in modo coerente e puntuale.
- GwenLv 61 decennio fa
Facendolo uscire spesso. Prima o poi si abituerà. Quando fa la cosa giusta, lodalo. Se fa la cosa sbagliata, ignoralo.
- 4 anni fa
Questo è un ottimo training per imparare ad addestrare il proprio cane http://corsoaddestramentocani.latis.info/?yRq3
Educare il vostro cucciolo, spendendo un po del vostro tempo libero, vedrete sarà un piacere e non un sacrificio. Vi aiuterà a capire il suo carattere, a conoscerlo meglio e servirà fondamentalmente ad istaurare con lui un rapporto di amicizia che durerà per tutta la vita.
- Anonimo1 decennio fa
così: http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=328&m...
questo è per cuccioli, ma alla fine vale x tutti
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- rossettaLv 61 decennio fa
lo abitui a portarlo fuori ad ore fisse gli fai tante coccole quando fa i suoi bisogni, devi proprio dirgli bravo bravissimo. se lo fa a casa digli no a voce grossa e basta. dovrebbe abituarsi presto se sei costante, le abitudini sono essenziali
- Anonimo1 decennio fa
intanto mi complimento con te perché hai aiutato un animaletto in difficoltà...brava...ecco come farli"disimparare l' arte della pipì ovunque":
bisogna portarlo fuori ogni ora..fai un cartellone così:
6:45 passeggiata con papà
7:35 mamma
8:40 papà
9:40 papà
e così via fino alle 21-22..di sera..
poi è adulto?se adulto ecco gli orari dei pasti DEVONO ESSERE SOLO 2(se adulto se cucciolo 3!)!!!
p.s. non è obbligatorio che sia papà a fare la passeggiata 6:45...scegliete gli orari che vi comodano di più..buona fortuna!
9:40 cibo(acqua ovvio)
10:10 togli il cibo
11:30 togli acqua
15:30 acqua e cibo
16:00 togli il cibo
16:15 togli l'acqua
18:55 rimetti l'acqua e il cibo
19:25 togli il cibo
20:00 togli l'acqua
21:30 rimetti acqua
22:15 togli l'acqua e stop...tutti a nanna...
non farlo salire sul letto non darli solo cibo secco ma una mistura..se è adulto basta che togli il pranzo delle 15:30 e metti l'acqua fino alle 16:00....solo l'acqua mi raccomando..bhe ciao e ti consegno di seguire i miei consigli..
per dany..non fare copia ed incolla non serve a nulla..
Fonte/i: me* - Anonimo1 decennio fa
eh eh hai voluto risparmiare prndendo 1 cane al canile ??
ora paghi tutto in tovaglioli di carta ! XD
Fonte/i: il mio cervello - Anonimo1 decennio fa
Queste sono le pecche di quando prendi il cane al canile.. E' abituato da molto a farlo dove vuole, sarà molto improbabile ad un'età avanzata!