Parallelo di trasformatori monofase. Il rapporto tra spire?
Per quale motivo, ponendo in parallelo due trasformatori monofase reali, devo assicurarmi che i loro rapporti tra spire siano uguali? Che vantaggi mi porta?
Per intenderci, se ho un trasformatore A e un trasformatore B, a che mi serve avere KA = KB?
Oggi il prof l'ha spiegato ma proprio non l'ho capito!
3 risposte
- Mastro GeppettoLv 71 decennio faRisposta preferita
I rapporti fra le spire DEVONO essere uguali altrimenti vi è una differenza di potenziale applicata sulla bassa impendenza dispersa dei due trasformatori. Questa fa circolare correnti anche notevoli fra i trasformatori con surriscaldamento del rame e riduzione delle potenze di funzionamento.
Per convincerti calcola la differenza di potenziale fra i due trafo con rapporti spire differenti, es: 2%) caricali sulla somma delle impedenze disperse (induttanza dispersa + resistenza) e trova le correnti.
Più basse sono le impedenze più elevata è la corrente di circolazione fra i due trafo.
Non sono un docente, ho studiato in "Macchine elettriche" all'Istituto Tecnico svariati lustri fa.
- Anonimo1 decennio fa
ma che studiate macchine elettriche ad ingegneria energetica alla sapienza? è un problema di questi giorni :D
- skipperLv 61 decennio fa
mastro geppetto ti ha risposto perfettamente, se crei una differenza nel rapporto di trasformazione tra le due macchine di fatto crei anche una differenza di potenziale perchè la tensione in uscita delle due non sarà uguale