ex1) Due sfigati in canoa...?
Martino, di massa 70 kg, e Amelia stanno contemplando il tramonto su una canoa di 30 kg. Mentre la canoa è ferma in acqua tranquilla, i due si scambiano i sedili, posti a 3 m di distanza simmetricamente rispetto al centro della canoa. Durante lo scambio, Martino nota che la canoa si è spostata, rispetto ad un tronco sommerso, di 40 cm, e ne deduce la massa di Amelia che prima ignorava. Quanto vale tale massa?
Scrivete il procedimento completo per arrivare alla soluzione :) grazie.
2 risposte
- Ricky93Lv 51 decennio faRisposta preferita
m1(Amelia) = ?
m2(Martino) = 70Kg
m3(canoa) = 30Kg
d = 3m
s_canoa = 40cm = 0,4m
Consideriamo il sistema costituito da Amelia, Martino e la canoa.Le forze esterne agiscono solo lungo la direzione verticale, per cui si conserva solo la componente orizzontale della quantità di moto. All'inizio, essendo il sistema in quiete, Qx = 0.
Ma essendo, con Vx velocità del centro di massa,
Qx = (m1 + m2 + m3) * Vx = 0
concludiamo che il centro di massa del sistema rimane fermo.
Ricordando ora la definizione di centro di massa, si ha quindi:
(m1 * x1 + m2 * x2 + m3 * x3)/(m1 + m2 + m3) = 0
(m1 * x1 + m2 * x2 + m3 * x3) = 0
Rispetto alla canoa, gli spostamenti relativi di Amelia e Martino sono:
s1 = +3m
s2 = -3m
mentre quelli assoluti, per la legge della composizione degli spostamenti, sono
x1 = 3m + 0,4m = 3,4m
x2 = - 3m + 0,4m = -2,6m
Sostituendo nell'equazione trovata prececentemente si ottiene
(m1 * x1 + m2 * x2 + m3 * x3) = 0
m1 * 3,4m + 70Kg * (-2,6m) + 30Kg * 0,4m = 0
m1 = (70Kg * 2,6m - 30Kg * 0,4m) / 3,4m = 50 Kg.
Fonte/i: 3^ liceo scientifico tecnologico - Anna C.Lv 71 decennio fa
Non mi chiamo Amelia, ma se questo fosse il mio nome, butterei giù i denti a chi mi definisce massa.
Scusa la sciocca risposta ma per farmi perdonare ti ho stellinato.
Ma a calcolare veloce direi 50 Kg.