Alimantazione topo(;?
Mentre bevevo 1 limonata la mia topina ne ha bevuto 1 po' con gusto ,il limone anche se poco nn è nella sua alimentazione potrebbe farle male se continua a berlo, o al contrario ? Se la sera le do 1 poco di latte una scaglia di formaggio o jougurt sono troppe proteine?
2 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
- Agrumi: nei ratti maschi gli agrumi tendono a far sviluppare tumori. Nelle femmine non lo so, ma per sicurezza, io evito.
Prima di tutto bisogna ricordare che i ratti sono onnivori: questo significa che devono mangiare un po' di tutto, proteine comprese.
E' un errore comune quanto grave quello di pensare che per i ratti sia sufficiente il cibo per criceti: i semi sono troppo grassi, e mancano vitamine e proteine essenziali per la salute del ratto!
La dieta ideale dovrebbe essere molto varia, ricca di verdura e frutta fresca, ma con circa il 20-25% di proteine.
Il modo più semplice per fornire una dieta equilibrata è quello di partire da un mangime specifico per ratti: si tratta generalmente di una miscela di pellettato, semi e fiocchi di cereali. Personalmente uso quello della Xtravital, e mi trovo piuttosto bene.
Al mangime preconfezionato bisogna sicuramente aggiungere una buona quantità di verdura e frutta fresca, e poi integrare con pasta, pane, riso, ecc.
Tuttavia, tenete presente che i ratti sono anche neofobici: ciò significa che prima di mangiare un cibo nuovo, per quanto buono e allettante, lo assaggiano in piccolissima quantità, e solo dopo che hanno constatato che non gli fa male, lo mangiano con gusto (se gli piace).
Questa caratteristica é dovuta proprio alla loro capacità di adattamento: potendo mangiare quasi tutto, hanno sviluppato un sistema che gli permette di diminuire il rischio di rimanere avvelenati.
Considerando questa caratteristica, se offrite ai vostri ratti un cibo sano e buono, non stupitevi se non viene consumato subito: probabilmente nel giro di 24 ore non ne troverete più traccia.
ECCO UN ELENCO DI CIBI ADATTI , O NON ADATTI ...
Cibi adatti e consigliati
- Lattuga, verdure a foglia, o anche erba fresca: sono una parte molto importante della dieta rattesca, dovrebbero essere offerte ogni giorno fresche, e assolutamente ben lavate (se raccogliete erba e insalata selvatica, evitate le zone vicino alle strade dove passano le macchine, poiché le piante possono aver assorbito degli agenti inquinanti)..
- Carote crude o cotte, pomodori, peperoni: buoni e fanno bene!
- Sedano, finocchio: ok
- Pasta cruda o cotta: uno dei cibi più amati dai ratti, va benissimo e non ha controindicazioni; se é condita (cioé se pensate di dare ai ratti gli avanzi del vostro pranzo!) considerate che non contenga troppi grassi, eliminate il grosso dei sughi unti.
- Pane: un altro dei cibi più amati, va benissimo come la pasta. Il pane integrale va ancora meglio (idem per la pasta).
- Frutta: tutta, specialmente ciò che è dolce e sugoso. Ok a mele, pere, banane,
more, fragole, lamponi, cachi, avocado maturo, anguria, melone, ecc.NO agli agrumi: nei ratti maschi degli studi hanno dimostrato che gli agrumi tendono a far sviluppare tumori. Nelle femmine non lo so, ma per sicurezza, io evito.
- Biscotti: apprezzatissimi, ma se ne offrite parecchi pezzetti, cercate di fare in modo che non siano troppo grassi.
- Fieno, avena, crusca, erba medica secca: andrebbero anche bene, ma non vengono molto apprezzati dai ratti.
- Pellettati e cereali fioccati per altri roditori: andrebbero anche bene ma tanto per cambiare ci sono cose molto più buone.
Alimenti adatti ma da offrire con moderazione
- Piselli, fagioli e legumi in generale (cotti): ai ratti piacciono moltissimo ma causano feci abbastanza maleodoranti, perciò, come compromesso, io li do solo ogni tanto. Esistono diatribe sui legumi crudi, perciò preferisco usare solo quelli cotti.
- Uovo (crudo o sodo): si tratta di proteine animali, quindi non bisogna esagerare, però é un alimento molto energetico, si può usarlo per far prendere peso a un ratto magrolino, o per sostenere il fisico dopo un'operazione e durante una malattia.
- Latte: molto amato, ma può dare problemi di digestione, diarrea e simili, perciò meglio non superare la dose di un cucchiaino da te, saltuariamente.
- Formaggio: altro alimento generalmente molto apprezzato, è però fatto di grasso e proteine animali. Io trovo che faccia bene, ma solo se mangiato con moderazione, senza mai sostituire verdura e pasta (fibre, vitamine e carboidrati)
- Croccantini per cani e gatti: di solito piacciono parecchio, e in piccole quantità non fanno male, però troppe proteine si accumulano nel fegato e causano problemi anche gravi, perciò mai esagerare. Molto più adatto è il cibo dietetico per cani (di solito si definisce "light", contine più fibre e meno grassi e proteine rispetto al cibo normale)
- Semi di girasole (e altri semi): sono molto grassi ed energetici, usateli come premio.
- Noci, nocciole, pistacchi, e frutta secca in genere: sono molto apprezzati ma usateli come premio, perché come gli altri semi sono molto grassi.
Nota: arachidi, pistacchi e simili devono essere tostati: quelli crudi contengono delle sostanze che inibiscono l'assorbimento di alcuni elementi nutritivi (in commercio si trovano di solito arachidi e pistacchi già tostati, ma evitate quelli
- 1 decennio fa
L'alimentazione dei topi domestici
la dieta deve essere di semi come mais, avena, frumento, miglio, orzo e girasole
quest ultimo in piccole quantità perchè è un alimento grasso.
vanno aggiunti un pò di verdura,frutta,pane secco,fioccato,un pò di formaggio magro.
un topino mangia dai 3 a 5 gramm al giornoi,inoltre sono coprofagi,cioè assumono le loro feci pe ottenere nutrimento
acqua fresca sempre a disposizione