qual è il vostro orientamento religioso e quale quello politico?
e c'è un politico in particolare che stimate?
19 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Orientamento religioso: impossibile da definire in poche righe... non è ancora nata una definizione apposita. Posso schematizzare con: ateo nei confronti dei sistemi religiosi, agnostico nei confronti di una Mente Creatrice, o Matrix Divina.
Orientamento politico: sinistra extraparlamentare, attivista nei CSOA.
Non stimo alcun politico... fammici pensare... no.
Stimo un mio grande amico di vecchia data che fa politica a livello comunale.
- Anonimo1 decennio fa
Ateo, sarei a-politico ma la mia non configurazione spirituale mi obbliga ad essere comunista-marxista e a mangiare bambini. Meglio che essere di destra, preti e abusarne sessualmente.
Io li mangio, quindi smettono di soffrire.
ateo, di sinistra ma non politicizzato. Stimavo Sandro Pertini. Da allora è buio.
- Anonimo1 decennio fa
Religione = ATEO
Orientamento politico = SOCIALISTA
Età = 21 (se volessi fare una statistica)
Un politico che stimo (anche se scomparso)? Assolutamente SANDRO PERTINI
- 1 decennio fa
Sono agnostica, apolitica tendente alla sinistra.
Sono animalista e ambientalista e terribilmente schifata dallla politica italiana.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
Sono atea e di sinistra...credo molto nel principio di laicità, di uguaglianza, sono comunista, femminista, animalista e ambientalista.
(Non sono una hippy del caxxo, giuro XD)
Milito nel partito di Sinistra Ecologia e Libertà e stimo molto Nichi Vendola, mi piace il suo modo di fare politica.
- BlackjackLv 71 decennio fa
Religioso:non me la sento di esprimere giudizio....comunque al momento il mio stato ideale è uno stato neutrale,senza una specifica religione(almeno senza una religione che non sia stata provata),è chiaro che se una religione venisse provata ed accertata come esatta chiunque la sceglierebbe.
Comunque non avendo una verità empirica a riguardo direi:uno stato laico dove vige però la libertà di scelta.
Politico:soltanto una parola,"meritocrazia".
Chi lavora e si impegna merita di più di chi non fa una mazza........purtroppo non sempre è cosi.
- MaurizioLv 61 decennio fa
Fatico un po' a definirmi per categorie, ci proverò lo stesso. Religiosamente mi definirei deista, politicamente (qui il discorso si fa più complesso) mi direi multipolare: più a sinistra per alcuni aspetti, decisamente più a destra per altri, passando per il centro in alcuni casi.
- Anonimo1 decennio fa
per la religione e' facile.... agnostica.
per la politica.... finora non ho ancora votato (ho da poco compiuto 18 anni) ma essendo naturista ed ecologista penso che votero' per gli AG (Australian Greens). i loro programmi coincidono abbastanza bene con le mie idee.
ciao
- Anonimo1 decennio fa
ho 16 anni e sono riuscito a capire molte cose fino ad ora, a solo 15 anni sono diventato completamente ATEO e per la politica beh, quella è una prova ardua, prima ero di destra, poi pensando, girando per internet, ho pensato che la sinistra predicasse meglio, ma razzolava male, cosi mi sono spinto sull'anarchia, beh ora mi definirei un UTOPICO ANARCHICO e so certamente che l'anarchia non potrebbe esistere.