come si fa a tenere lontano i tagliaforibic?
c'è qualche pianta?
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
La Forficula è considerata anche una specie utile predatrice di altri insetti dannosi e, a meno che tu non debba difendere una coltura per finalità economiche, l'uso di pesticidi è assolutamente da evitare.
Se l'infestazione è molto localizzata (ad esempio in un vaso) basta allontanare la terra infestata e sostituirla oppure, se sul pieno campo, sistemare delle tegole rovesciate sopra delle ciotoline basse (le puoi ricavare dal fondo di una bottiglia di plastica) contenenti acqua zuccherata e aceto.
Se il problema è veramente esteso e sono coinvolti degli interessi economici prova col metodo chimico preparando:
- una soluzione di 1 litro di acqua in cui farai ammollare per 3-4 gg dei semi di grano schiacciato;
- aggiungi alla mistura il 5% in peso della soluzione precedente di olio di semi di girasole;
- aggiungi infine chlorpyriphos (lo trovi nei negozi di agraria) nella misura del 5% in peso del litro d'acqua con i semi.
- Lascia riposare per 24 ore, quindi distribuisci le esche sotto delle tegole rovesciate, direttamente sul terreno. Non smuovere le tegole per almeno 2 settimane.
P.S: come regola generale, la pulizia del campo e dei luoghi da difendere è fondamentale per prevenire l'insediamento della Forficula. Quindi niente mucchi foglie o di terriccio dismessi vicino alle piante o nel giardino...;)