Forma delle ciminiere delle centrali nucleari?
Qualcuno sa dirmi come mai molte centrali nucleari hanno le ciminiere con quella forma caratteristica, larga e tozza, più larga in base e che si stringe leggermente a metà altezza per poi riallargarsi?
Un ringraziamento a chi sa togliermi questa curiosità e un augurio di un' infezione all'uretra a coloro che rispondono "boh non so" o "bella domanda" o altre cavolate simili solo per prendere i punti. ^___^
5 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
E' soprattutto una questione strutturale. La forma è quella del paraboloide iperbolico (matematicamente definito da una quadrica) ossia una struttura resistente per forma che, grazie appunto alla sua forma, consente di poter costruire strutture (generalemente torri di raffreddamento o coperture) molto grandi con spessori molto ridotti (e quindi di risparmiare materiale) nonché garantisce l'ottimizzazione del comportamento strutturale
- Mastro GeppettoLv 71 decennio fa
Non sono ciminiere. Sono torri di raffreddamento ad evaporazione. La sagoma è data per facilitare il "tiraggio naturale e risparmiare così i ventilatori di circolazione.
- ?Lv 71 decennio fa
Hai gia avuto ottime risposte, voglio solo che rifletti sull'ignoranza di certi tg o pseudodocumentari, che quando parlano ad es dell'aumento della CO2 puntualmente fanno vedere le foto delle torri di raffreddamento dal quale esce solo vapore acque.
- syndrome89Lv 51 decennio fa
Esatto, come ti ha risposto l'utente prima di me sono torri di raffreddamento. Il fumo che ne esce fuori non è fumo ma vapore acqueo visto che è costantemente spruzzato da getti d'acqua.
La forma è per facilitare la dispersione di calore.
Affianco a queste "ciminiere" c'è la semi sfera dove è contenuto la parte principale della reazione. È una costruzione sferica di uno spessore di circa 8 metri di cemento, questo per evitare i danni in caso di esplosione.
ciao ;)
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
@Gianni: Certamente; non dimentichiamo però che il vapore acqueo è il principale gas responsabile dell'effetto serra (quasi il 70%), la CO2 per circa il 15%.