consumo automobili!! (per esperti) numero di giri o pressione sul pedale?
sapete dirmi se il consumo di un'auto è dato dal numero di giri del motore o da "quanto si schiaccia il pedale"?
è vero che solitamente le due cose sono più o meno collegate...ma in alcuni casi no. ad esempio a giri molto bassi anche se schiaccia l'acceleratore fino in fondo non si ha un corrispettivo in potenza del motore. quindi? se a giri bassi schiaccio fino in fondo l'acceleratore spreco benzina? o contano solo i giri del motore? ;)
grazie. 10 punti al migliore! ;)
4 risposte
- pp46Lv 61 decennio faRisposta preferita
Il pedale dell' acelleratore , sui benzina , è collegato alla valvola a farfalla che , come si sa , limita l' aria. Se apri la valvola , dato che il rapporto aria\benzina deve rimanere costante , viene iniettata anche più benzina. Se schiacci l' acelleratore consumi di più , indipendentemente dal numero di giri.
Sui Diesel la quantità di aria è sempre costante , mentre cambia solo la quantià di gasolio; che è in relazione alla pressione del pedale. Come il benzina il consumo è dato dalla pesantezza del piede...(dx)
--------------------
Scusa Riccardo , ma hai detto tanto ma niente.. non hai mica risposto alla domanda...
per l' utente di sotto , correto ciò che dici , a parte l' aria calda , dato che il calore si va a sfogare comunque da qualche parte , che sia nel radiatore esterno o nell' interno.
- RiccardoLv 51 decennio fa
Tutto gira intorno ad una voce chiamata "rendimento", ovvero il rapporto tra "potenza resa/fornita" e "potenza assorbita". La seconda viene "assorbita" dal carburante (benzina o gasolio). Quella resa (o fornita) è quella che si tramuta in coppia motrice. A seguito di inevitabili perdite meccaniche per attriti, termiche e tolleranze il rendimento non è mai il 100%, per un motore benzina si aggira intorno al 28%, per un diesel poco di più 33%. Il rendimento massimo, ovviamente, è ottenuto solo in un certo range di giri chiamato "regime di coppia", dove il motore assorbe meno potenza possibile rendendone il massimo possibile. Del resto è proprio la coppia (non scendo in particolari di fisica e vettori), che serve a far "ruotare" i meccanismi. Salendo oltre il numero di giri di coppia, cala il rendimento, e l'apporto di carburante deve essere inevitabilmente maggiore.
Dopo questa disgressione, rispondo: i giri del motore influiscono per la determinazione del regime di coppia. Ti sarai pur accorto che accelerando a certi regimi la risposta è più pronta che in altri.
Un esempio: un motore SOFIM 8140.07 (diesel) ha la coppia massima intorno ai 2400 giri, che nel mio furgone corrispondono a circa 70 Km/h (in 5). Quando lo faccio lavorare a questo regime, riesco ad avere un consumo basso (12 Km/l) ed una risposta accettabile.
- 1 decennio fa
concordo con le 3 risposte molto tecniche..diciamo che dipende anche dal tipo di motore..e dalla disposizione dei cilindri..un motore a V ha percentuali di consumo maggiori..che un motore a cilindri in linea..sò che per far consumare di emno un diesel è non fargli superare i 2000 giri..di fare cambi corti e evitare aria calda e climatizzatore.
- 1 decennio fa
allora se tu a 30km/h tieni la 5, x esempio, i giri rimarranno bassi..poco più di 1000 ma in compenso x non far spegnere la macchina dovrai schiacciare di piu l'acceleratore, quindi consumerai di più rispetto a scalare una marcia (non eccessivamente bassa), conta che x una guida ideale la cambiata dovrebbe essere tra i 1500-2000 rpm quindi conviene tenersi su quei regimi..un'altra cosa a cui puoi stare attento e all'inizio prima che la macchina vada in coppia nn schiacciare troppo a fondo il pedale..aspetta che "riprenda".
dimmi se spendi meno di benza ciao
Fonte/i: la mia s3