vediamo chi è tanto bravo da fare questo esercizio... giguarda impianti....?
Un elevatore a tazze per ghiaia ha la ruota principale di trascinamento del diametro di 1 m ed una velocità di sollevamento di 21 m/MIN. L'elevatore, alimentato da una tramoggia, solleva la ghiaia da una quota di +0,5 m a una di + 12 m. Il peso complessivo che può sollevare è di 400 kg. Si vuole accoppiare questo elevatore ad un motore che gira a 267,4 giri/min. A tal proposito si individuano due soluzioni: la prima prevede l'uso di un riduttore di velocità costituito da una serie di ruote dentate, la seconda prevede l'impiego di una trasmissione a cinghia.
Calcolare:
A) la potenza minima teorica richiesta per il sollevamento, considerando le trasmissioni prive di attriti e scorrimenti;
B) il rapporto di trasmissione che deve essere realizzato per la prima soluzione (trasmissione con riduttore) e il dimensionamento del ruotismo (numero denti di ogni ruota e relativo diametro) assumendo opportunamente i valori dei rapporti di trasmissione intermedi e considerando:
- numero di giri del motore elettrico pari a 267,4 giri/min;
- modulo delle ruote dentate pari a 6 mm;
- numero minimo dei denti ruota dentata motore pari a 12;
- numero denti minimo ruota dentata intermedia pari a 16;
si consiglia l'uso di ruote dentate montate su 3 alberi;
C) il rapporto di trasmissione che deve essere realizzato per la seconda soluzione (trasmissione con cinghia), il diametro puleggia del motore e la lunghezza della cinghia supponendo un interasse tra le due macchine di 1,8 m e un diametro della puleggia dell'elevatore di 1,7 m.
Non posso mettervi le immagini ma se ci riuscite avete la mia più totale stima... =)
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Tanto lo sappiamo che te lo hanno assegnato per casa e non hai voglia di farlo...