Aiutooo!!!! Urgentissimo!!!!!!?
Vorrei avere delle informazioni relativi a questo quadro :
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:The_Qianlon...
che è un quadro di Giuseppe Castiglione pittore italiano vissuto in Cina
volevo avere:
una breve biografia del pittore
la descrizione del quadro(di cio che appare)
i tipi di linea
come sono i colori(primari,complementari...)
la stesura del colore
la sensazione che ti da il colore
gli indicatori di spazio(se ci sono...chiaroscuro)
ombre proprie e ombre portate
i criteri compositivi
peso visivo cioè per esemio che il giallo si nota di piu rispetto al blu
le linee ripetute
so di chiedere moltissimo tuttavia vi daro sicuramente 11 punti (uno per miglior risposta e uno del dito in su)
Grazie se mi aiutate
è importante questo lavoro
per favore ''stellinate'' un po questa domanda cosi tutti mi aiuteranno!!!!
grazie a tutti quelli che mi risponderannno
mi potete dare il nome preciso del quadro??
1 risposta
- Marisa PLv 41 decennio faRisposta preferita
Nel quadro vengono rappresentati alcuni bambini, tra cui il piccolo imperatore, che gioca con bastoncino e un cerchietto; due bambini si trovano sotto un portico e sembrano spiare le mosse del bambino regale, mentre un servitore sta sopraggiungendo portando in mano delle frasche una delle quali è caduta per terra, mentre una donna porta una coppa con del cibo.
Dalla posizione del portico, di cui scorge un angolo, il quadro acquista una certa profondità che è accentuata da diversi piani su cui si muovono i personaggi. In fondo, tra le nuvole si vede il tetto di una costruzione, più lontana. E' evidente la cura dei dettagli, infatti gli oggetti, di cui è ricca la scena apparentemente spoglia sono minuziosamente dipinti con una linea scura.. Gli elementi naturali sono calligraficamente descritti ma risultano poco naturali.
I colori sono tenui ,a parte il colore blu e qualche giocattolo rosso o giallo. Il blu usato con parsimonia (forse era particolarmente pregiato) mette in risalto l'abito del bambino regale e altri particolari come il vaso nella piccola libreria e i nastri tra i capelli dei personaggi.il bambino occupa il centro della scena e è il centro ideale in quanto i personaggi sono tutti rivolti verso di lui con lo sguardo.
altro dirti non so