calibro 222 informazioni...?
ho trovato pochissime informazioni nel web riguardo al calibro 222......vorrei sapere il costo di queste munizioni siccome vorrei comprare un fucile di questo calibro e mi sono stufato del solito .22.....credo che dopo il .22 ci sia il 222 per le carabine o ce ne sono anche di intermedi tra il 222 e il .22????
2 risposte
- DanieleLv 610 anni faMigliore risposta
Ciao omonimo,
dopo il 22 LR in termini sia di calibro e/o di energia abbiamo i seguenti calibri (tralascio i calibri obsoleti o poco diffusi):
- .22 magnum (rimfire)
- .17 HMR (rimfire)
- 222 remington
- 223 remington
- 6mm PPC
poi ci sono i calibri decisamente più performanti.
Il .17HMR è un calibro molto interessante e ci sono ottime carabine a prezzi contenuti (es. CZ) che lo camerano.
Il 222 rem. è un calibro abbastanza diffuso, probabilmente offuscato dall'assai più diffuso 223 rem.
I costi delle munizioni sono pressochè uguali al 223, in particolare:
- Lapua FMJ 55 grani 26 euro 20 pz. (circa)
- Lapua SP 55 grani 22 euro 20 pz. (circa)
Armi camerate in questo calibro ce ne sono tantissime, hai solo l'imbarazzo della scelta; in particolare se non vuoi spendere una follia, Baikal produce una buona carabina monocolpo, la IZH-18MH disponibile in 5 calibri:
- 222 rem.
- 308 win
- 30.06
- 5.6x50R magnum
- 7x65R
Il prezzo per l'arma nuova varia tra i 250 ed i 300 euro a seconda dell'armeria, ciò non toglie che si possa trovare un buon usato a prezzi assai più interessanti.
A disposizione per approfondimenti.
Ciao
- GiorgioLv 710 anni fa
Non trovi informazioni perche' il .222 remington e' stato "sostituito" dal .223 (sempre remington...)
Benche' sia ancora ampiamente disponibile ti sconsiglio anche solo di pensarci :-)
PS peraltro il .222 in realta' e' un .224 : ma hai presente le dimensioni della cartuccia (e' lunga circa 6 cm come il 223) ... con il 22 lr non ha proprio nulla a che fare...