IMPORTANTEEE ENTRATEEE!!!!!?
ciao a tutti, quest'anno ho l'esame di terza media e sto ripassando italiano,io porto quasimodo: "alle fronde dei salici".
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
d'agnello dei fanciulli,all'urlo nero
della madre, che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo ?
alle fronde dei salici, per voto
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Vi prego mi potete aiutare??
non vi sto chiedendo di farmi la parafrasi ma solo di spiegarmela in parole povere, parole con cui la pocco ripetere all'esame!!
quali sono le figure retoriche se ci sono ??
GRAZIEEE MILLEEEEEE =D
3 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Eiii qui posso rispondere benissimo!! E' la poesia che so di + ew quella + bella che abbiamo fatto... allora la poesia è come se fosse una risposta a tutti quelli che accusavano i poeti di non scrivere niente e quindi di tacere durante la guerra, infatti "come potevamo noi cantare" come potevamo noi scrivere poesie con l'assedio del nazisti sopra il cuore cioà sopra la nostra amata italia fra i morti nelle piazze e la gente urlante, nell'erba di ghiaccio, che anch'essa urlava pietà, al lamento dei piccoli bambini come segno di incolpevolezza colpita dalla guerra, di fronte allo strazio delle madri che guardavano i loro poveri figli crocifissi sul telegrafo? Crocifissi... questo termine è usato per far un riferimento a gesù, quindi il poeta usa anche dei riferimenti bibblici.
"Alle fronde dei salici, per voto anche le nostre cetre erano appese, oscillavano lievi al triste vento"... quest'ultima frase vuole indicare il tipo di albero a cui per scelta loro non scelsero di scrivere poesie,cioè il salice... l'albero del pianto, ad appendere le loro cetre cioè il loro strumento di scrittura, che anche in questo caso fa riferimento all'antico strumento usato dagli ebrei quando erano in Babilonia... oscillavano lievi al triste vento... Ormai rassegnati, i poeti erano tristi per poter rispondere alle critiche, avendo subito 20 anni di fascismo. E' questo quello che vuole rappresentare il poeta scrivendo questa poesia.
- _RoSe♥_Lv 41 decennio fa
ciao camy,
noi l'abbiamo già fatta.. se vuoi sapere tt kiedila a tua sorella ke ce l'ha sul libro di antologia tt commentata e parafrasata.
baci baci anna