ki mi sa fare un breve riassunto sul Doping?pleas??? 10pt!?
Argomento tesina 3°media... un riassunto sui vari tipi di doping (E.P.O. GH, ormoni)... e cosa significa doparsi.... 10 punti assicurati x ki risp bn.... ;-)
1 risposta
- 1 decennio faRisposta preferita
Il doping è l'uso (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare
artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta. Il ricorso al
doping è un'infrazione sia all'etica dello sport, sia a quella della scienza
medica.
Esistono vari tipi di doping, utilizzati in particolari periodi della stagione
agonistica.
Nel periodo pre-gara si fa ingente uso degli steroidi anabolizzanti. Queste
sostanze, derivate dagli ormoni sessuali maschili, favoriscono la sintesi
proteica e quindi la costruzione di tessuti dell'organismo. I vantaggi dell'uso
sono l'aumento della massa muscolare e della forza.
Gli effetti collaterali sono diversi a seconda del sesso e dell'età di chi li usa:
negli adolescenti causano una riduzione dell'altezza definitiva; nelle donne
provocano la comparsa di caratteri sessuali maschili; nell'uomo
compromettono la fertilità e provocano l'atrofia dei ********* e la calvizie.
Ultimo, ma non per importanza: in tutti compaiono alterazioni della
personalità.
Durante la gara, invece, vengono utilizzate diverse tipologie di sostanze: se
lo scopo è ridurre il livello di ansia e il senso della fatica, sono molto
frequenti le anfetamine, i tranquillanti, i betabloccanti, le amine
simpaticomimetiche. Queste ultime mimano l'azione dell'adrenalina: aumento
del flusso di sangue nei muscoli, della forza contrattile del cuore, della
profondità degli atti respiratori e della capacità di concentrazione. Usando
questi farmaci gli atleti hanno l'impressione di fare una prestazione
eccezionale: questo effetto è legato all'aumento del tono dell'umore e
all'euforia, ma dopo qualche ora dalla somministrazione compare una
profonda depressione reattiva. Gli effetti peggiori sono a carico del sistema
cardiovascolare: si possono verificare aumenti della pressione arteriosa e
aritmie cardiache pericolose, inoltre aumenta il rischio di morte improvvisa.
I betabloccanti svolgono un'azione opposta a quella delle amine
simpaticomimetiche e vengono usate per ridurre il tremore e la paura del
pubblico: in alcune discipline, come nei tiri (arco, carabina, pistola),
l'agitazione fa aumentare la frequenza cardiaca e questo disturba la fase di
puntamento. Infine, è stata ultimamente utilizzata la pratica dell'assunzione
di eritropoietina (Epo): si tratta di un ormone che stimola la eritropoiesi,
regolando la produzione di globuli rossi. L'uso di questo ormone comporta il rischio di sviluppare nel tempo malattie tumorali oltre che altre gravi patologie.
Nella fase del dopo-gara vengono somministrate sostanze per riacquistare il più velocemente possibile le energie (frequente nei ciclisti durante le corse a tappe).
ecco qui, io l'ho inserito nella mia tesina proprio adesso. spero di essere stata utile :) buona fortuna per gli esami!