Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
fondale di sabbia x acquario acqua dolce?
posso utilizzare la sabbia del mare x l'acquario di acqua dolce?!come posso fare x pulirlo?!lo devo setacciare?lavare?bollire?!risp numerosi....aiutatemi!!
e x i valori dell'acqua come posso fare x controllarli e regolarli?!
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
No la sabbia della spiaggia non va bene per l'acquario dolce....se non vuoi comprarla ma raccoglierla in natura, puoi prenderla in riva a un lago o a un fiume e prima di inserirla in vasca devi controllare che non sia calcarea (altrimenti ti trovi ph e kh alle stelle)... x farlo, prendi un cucchiaino di sabbia e ci spruzzi sopra del viakal liquido (quello che si usa x pulire): se "frigge" è calcarea e non puoi usarla, se no via libera.
Prima di introdurre in vasca qualsiasi cosa che prelevi in natura, dovrai trattarla adeguatamente, onde evitare lo sviluppo di infezioni o bestioline intruse: sabbia, pietre e quant'altro andranno levate adeguatamente con acqua e bucatina oppure fatte bollire in acqua e sale e successivamente sciacquate tante tante volte, x portar via residui di disinfettante/sale/detriti organici. Se prelevi piante in natura x metterle nell'acquario, dovrai disinfettarle facendo loro un breve bagno di 30-40 secondi in una soluzione di acqua e bucatina al 5% (non immergere le radici, ma solo fusto e foglie), quindi sciacqua abbondantemente sotto acqua corrente e poi lascia 2-3 giorni in una vaschetta a parte.
X controllare i valori dell'acqua esistono gli appositi test, sia in stick, sia con i reagenti (personalmente preferisco i secondi perchè più affidabili): devi almeno controllare ph, kh, gh, no2, no3...x regolare il ph (che di solito è troppo alto) si può usare l'acqua di osmosi, la co2 o la torba; x regolare il kh si usano sali appositi (tipo il bicarbonato di potassio) oppure preparati commerciali; no2 alti con no3 scarsi o assenti sono segno di filtro mal funzionante; no3 alti con no2 assenti indicano un eccesso di popolazione in vasca ma filtro funzionante; entrambi i valori alti indicano una popolazione in vasca veramente troppo alta in associazione ad un sistema di filtraggio insufficiente. Per abbassare no3 si devono introdurre piante a crescita rapida, ridurre i pesci e fare cambi d'acqua parziali di circa il 25-30% ogni 1-2 settimane in base alle necessità....
Mi sembra di non aver dimenticato niente.....nel caso chiedi....:-)
Fonte/i: esperienza personale - 1 decennio fa
"Posso utilizzare la sabbia del mare x l'acquario di acqua dolce?": ASSOLUTAMENTE NO!! Tutto ciò che è marino non va bene con l'acqua dolce, sono agli opposti!!
Per la sabbia comprala nei negozi di animali, molto + pratico e comodo e soprattutto sicuro!!
Per i valori dell'acqua puoi usare le comode strisce della Tetra x i test dell'acqua
- Anonimo1 decennio fa
Sconsigliata per una ragione semplice, porteresti in vasca micro organismi che "potrebbero" crearti problemi, un sacchetto di sabbia "simil-mare" ti costa pochi euro.
Ciao
- Anonimo1 decennio fa
ciao nn sn sicuro ma credo che bollendo la acqua e sabbia riuscirai a stabilizzare il valore per metterle in acqua dolce.
per i valori esistono i test per (PH,KH,GH,NO2,NO3) ed il mio ha anche CL2 per regolarli ci sono i bicondizionatori ciao
Fonte/i: esperienza personale