Ma l' assenzio si beve alla goccia?
Che gradazioni raggiunge?
-L ho gia fatto! E' molto forte....ma molto ma molto...ti stronca...
-Non me l hanno dato nel bicchierino del chupito...
in un bicchiere grande... con la zolletta di zucchero da sciogliere
12 risposte
- EmanueleLv 41 decennio faRisposta preferita
Nel tempi andati l'assenzio non veniva mai bevuto pura ma sempre diluito con acqua ghiacciata
in proporzioni 3:1 o 5:1
Questa è una descrizione di come si prepara l'assenzio secondo il metodo calssico
Metodo classico
Sul bicchiere contenente assenzio viene posto un cucchiaio forato su cui viene posata una zolletta di zucchero. Sopra la zolletta viene versata delicatamente, eventualmente goccia a goccia, dell'acqua ghiacciata, in modo da provocare lo scioglimento dello zucchero e la diluizione del liquore, in un rapporto in genere da 3:1 a 5:1.
Durante questa fase, i componenti del liquore che non sono solubili in acqua, quali anice verde, e semi di finocchio, emergono dalla soluzione e tendono ad opacizzarla, andando a dar vita ad un'opalescenza lattiginosa, detta louche, dal francese, opaco o ombreggiato. La diluizione in acqua non era importante solo dal punto di vista dell'abbassamento della gradazione alcolica (tipicamente intorno ai 70°) del liquore, ma anche per consentire all'intero bouquet aromatico della bevanda di svelarsi, poiché nel liquore puro si ha una netta prevalenza dell'anice.
La bevanda veniva poi delicatamente mescolata con lo stesso cucchiaio forato.
L'aggiunta di una zolletta di zucchero, ed eventualmente anche più d'una, non nasceva come necessità dal tipo liquore ma piuttosto dal tipico gusto francese dell'epoca, fine Ottocento, che vedeva una netta prevalenza di bevande dolci.
Spero ti possa essere utile.
Comunque tutto dipende da quello che si vuole fare. Se lo scopo è semplicemente sballarsi o sentirsi male allora bevilo pure alla goccia.
Se invece voi veramente assaporare e gustarti una bevanda alcolica allora mai e poi mare bere alla goccia.
Comunque molti assenzi serviti nei locali sono porcherie che nulla hanno a che vedere con il vero assenzio!!
Ma lo stesso discorso si applica al rum, alla birra, al vino ecc.
Questo perché sta sempre più sparendo la cultura del bere a favore di quella dello sballo.
- Anonimo1 decennio fa
chiaramente! se non lo fai o sei un ladro o una spia
- Anonimo1 decennio fa
vuoi provare una cosa ancora peggio sempre con l'assenzio????bene prendi un bel bicchierone di assenzio,mettici lo zucchero,dagli fuoco e fallo fermentare per una decina di minuti.....poi bevi....
- Anonimo1 decennio fa
allora si può bere anche a goccia, ma non senti molto il gusto, solo un pò di bruciore in gola e un gusto di anice alla fine..ma roba da poco perchè sei più concentrato sul bruciore..io consiglio, se prendi lo shortino secco, di berne magari 1/3 poi un altro! 1/3 e poi l'ultimo..fai dei sorsetti insomma..se no spesso lo si beve con il ghiaccio che lo allunga un pò..e lo si sorseggia ovviamente..oppure con lo zucchero fatto sciogliere versando sopra l'acqua che sarebbe proprio come si dovrebbe berlo!! lascia stare quelli che danno fuoco alla zolleta, è solo per fare un pò di scena e dare più gusto con lo zucchero..
i dettagli: non ha una gradazione alcolica precisa, dipende da come il "distillato" viene preparato..normalmente comunque si aggira tra i 60, 65 gradi..
Fonte/i: quello che hai bevuto tu probabilmente è quello on acqua, già versata, e la zolletta di zucchero, a mio parere molto più saporito..ma se vai di fretta butta giù tutto in un colpo con uno shortino..;D - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
No, non si beve alla goccia. E poi non ci sono regole assolute: bevilo come ti pare, chi te lo vieta?
- Anonimo1 decennio fa
mai più l'assenzio!!!
ancora mi fa male lo stomaco
- 1 decennio fa
si beve con il cosidetto cicchetto..un piccolo bicchierino...anche xke raggiunge i 70 gradi qnd trp sarebbe distruttivo sprtt se nn sei abituato
in un bicchiere grande?!?!?O.O strano...e poi anche la zolletta....
- Anonimo1 decennio fa
quando l'hai fatto,fammi sapere!
- TitaniumDioxideLv 71 decennio fa
Si, va bevuto a goccia. Ha un'elevata gradazione alcolica (70°) ed è molto amaro.
Un mio amico, appassionato di liquori, lo ha fatto. Mi ha detto che è molto amaro, ma che, dopo averlo bevuto, c'è un retrogusto piacevole di anice. Ah, per il fatto di essere amaro, è accompagnato alla zolletta di zucchero.
- 1 decennio fa
certo che si beve alla goccia...si fa la pratica con lo zucchero e poi si beve tutto d'un fiato..alcuni coprono anche il bicchiere con un tovagliolo poi lo bucano con una cannuccia e succhiano i gas provocati dalla combustione dello zucchero