Cellulare nella tomba e numero sulla lapide - Vi Richiamero'?
Paramus (New Jersey) -
L'unico posto in cui il cellulare non si puo' usare e', ormai, la cabina elettorale italiana. Il fastidioso trillo suona dappertutto: sul treno, al ristorante, dentro un cinema. E adesso il telefonino c'e' chi lo 'usa' anche nella tomba, con tanto di numero scritto sulla lapide accanto al "qui giace....". E' il caso di John Jacobs, morto all'eta ' di 60 anni e sepolto a Paramus, nel New Jersey. Avvocato di fama a Manhattan, Jacobs difese anche boss del calibro di Anthony Salerno, ovvero "Tony il grasso", esponente di livello della famiglia Genovese. "Fat Tony" era uno dei tanti che chiamavano Jacobs, il cui cellulare squillava costantemente: "Lui era fatto cosi'. E la gente voleva sentirlo. Perche' fermarlo ora?", si e' chiesta la vedova, Marion Setzer. Cosi', senza pensarci due volte, ha infilato il cellulare nella bara del marito e piazzato sulla lapide il numero. Che, naturalmente, e' "irraggiungibile". Ma si puo' sempre lasciare un messaggio in segreteria, fidandosi dell'invito di Jacob: "Vi richiamero'".
Krikketto
I morti non fanno parte del "Spirituale"?
3 risposte
- connieLv 71 decennio faRisposta preferita
Esser richiamata da un morto? no grazie, preferisco non alzi la cornetta e non si senta in obbligo di richiamarmi
- K ɾ i c c oLv 61 decennio fa
Cosa c'entra questa domanda in QUESTA sezione?
-------------------
I morti si, ma il tuo discorso è incentrato sulla questione "cellulare nella tomba".
Che importa del cellulare? Ha voluto metterlo lì? Ok, faccia come vuole... =S
- 1 decennio fa
Non so, cosa serve, ma forse potrebbe servire in caso della coma profonda non riconosciuta? Uno si sveglia in tomba e scopre di trovarsi sepolto vivo... ed ecco il cellulare-amico!