Sverniciare con bruciatore a cannello?
Dovrei sverniciare un cancello arruginito smaltato anni fa senza l'applicazione dell'antiruggine e dovrei sverniciare anche una ringhiera smaltata di 6 metri (quest'ultim è stata trattata con l'antiruggine)!
Vi volevo chiedere se conviene sverniciare il tutto tramite l'ausilio di bruciatore a cannello o altri tipi di sverniciatori!
Infine volendo rimuovere lo strato di antiruggine bisogna utilizzare un bruciatore oppure utilizzare sverniciatrici professionali dato che l'antiruggine è a base di polveri di alluminio?
Grazie
3 risposte
- 1 decennio fa
I metodi e le soluzioni possono essere differenti, come ben comprendi difficile indicare delle soluzioni corrette remotamente...sotto elenco possibili soluzioni :
E' superfluo, ma lo sottolineo il fattore sicurezza..utilizza guanti appropriati, occhiali e una mascherina quelle con valvola, non quelle dozzinali .
>L' utilizzo del cannello non riesce a rimuovere il supporto a volte lo cristallizza, occorre molto calore per carbonizzare la vernice, poi la devi comunque rimuovere con un attrezzo meccanico e i tempi si allungano.
>Per velocizzare il lavoro, come primo intervento utilizzerei uno sverniciatore, (test) solo che in questo periodo il caldo limita le sue proprietà, i solventi evaporano velocemente limitando la sua funzione. (in alternativa al raschietto per la rimozione della vernice, utilizzerei della lana d' acciaio maglia grossa )
>Il supporto di una smerigliatrice corredata di una spazzola a fili di acciaio è indispensabile per rimuovere resti della brasatura, vernice, e l' ossido (ruggine). Il cannello non è il mezzo più adatto per rimuovere ossidi (ruggine)
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=200...
http://www.meccanocar.fr/c/document_library/get_fi...
> Come sverniciante a quelli tradizionali puoi utilizzare della soda caustica (la acquisti dai ferramenta o dai colorifici, va miscelata ad acqua calda , (costi ridotti e risultati a volte inaspettati, per sverniciare un box ho impiegato 15 minuti!
> Non utilizzare mole abrasive allungano i tempi e rigano la superficie (segni anestetici).
Spero di esserti stato d'aiuto .ciao
- 1 decennio fa
ci sono sverniciatori a pennello, ma molto tossici, (e quelli ad acqua poco efficaci)! ti consiglio l'uso della fiamma.
dopo averla sverniciata passagli la cartavetrata, e se vuoi un consiglio prima della pittura come antiruggine usa il convertiruggine,poiche' gli antiruggini ottimi al minio non sono piu' in commercio(oramai vietati), e quelli che trovi sono poco utili. non ti fidare se ti dicono di passare direttamente lo smalto che fa' da antiruggine, abbi piu' pazienza e fai come ti ho detto, seno' la ruggine la rivedi molto presto(specie se parliamo di roba esterna a contatto con intemperie. ciao e buon lavoro.