URGENTE!!! problemi del mondo?
Potreste dirmi quali sono i principali problemi del mondo contemporaneo oltre l'inquinamento e se potete aggiungere qualche informazione su questi? Grazie a tutti in anticipo!!!
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
1. Inquinamento atmosferico
Ogni anno, 2,5 milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento dell’aria, la
maggior parte delle quali vivono nei paesi in via di sviluppo. Particolarmente difficile
è il miglioramento della qualità dell’aria nelle abitazioni, dove si usa tenere accesi
focolari aperti. Gli esperti raccomandano lo sviluppo di tecniche di cottura meno
inquinanti e, per quanto riguarda le aree metropolitane, una migliore manutenzione
dei motori diesel, la loro dotazione con filtri di particolato e la loro alimentazione
con carburanti contenenti poco zolfo.
2. Conflitti politici e armati
Numerosi paesi sono periodicamente sconvolti da conflitti politici interni. Le regioni
che hanno perso una volta la loro stabilità politica hanno poi molta difficoltà a
riacquistarla. Gli esperti riuniti a Copenaghen temono che, per il prossimo futuro, le
guerre civili possano manifestarsi con sempre più maggiore frequenza. Una delle
cause di rivolte popolari la vedono nel rincaro delle materie prime. Gli esperti
raccomandano l’intervento di truppe col mandato di pacificazione.
3. Malattie
Nei paesi in via di sviluppo, oltre le malattie infettive quali malaria, tuberculosi e
AIDS, anche le malattie cardiovascolari cominciano a preoccupare. Gli esperti
reccomandano un pacchetto di interventi tra cui campagne di vaccinazione per
bambini, una migliore prevenzione e cura della malaria, miglioramento
dell’assistenza dei malati cardiopatici, della diagnostica e cura della tubercolosi,
della prevenzione dell’AIDS, maggiori tasse sui tabacchi, una migliore formazione
del personale sanitario e una migliore attrezzatura degli ospedali di base.
4. Formazione
Oltre al grande numero di banbini che non frequentano alcuna scuola, gli esperti di
Copenaghen si sono occupati soprattutto dell’alta quota di studenti costretti ad
abbandonare la scuola: sono 14,4 milioni i ragazzi che abbandonano la loro
formazione nella scuola elementare. Tra l’altro, gli esperti raccomandano di
abbassare drasticamente i costi relativi alla scuola elementare, di stanziare crediti
formativi e di integrare determinati programmi sanitari nell’insegnamento.
5. Riscaldamento globale
Secondo il gruppo riunito a Copenaghen, il cambiamento climatico è una sfida
globale che potrebbere mettere a rischio l’approvvigionamento di acqua e viveri per
milioni di persone. Gli esperti sono convinti che anche con un massimo di sforzi, per
esempio un drastico aumento delle tasse sulle emissioni di CO2, non sarà
sufficiente ad evitare completamente le conseguenze, raccomandando perciò
un’intensificazione della ricerca sulle energie alternative e una combinazione di
interventi destinati all’adattamento al cambiamento climatico da una parte e di
interventi destinati alla riduzione delle emissioni dall’altra.
6. Igiene e acqua
Circa 1,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile pulita e 2,5 volte
tanto non dispongono di sistemi di smaltimento delle acque reflue. Gli esperti
raccomandano pertanto l’uso di filtri biologici di sabbia per fornire alle famiglie
l’acqua potabile necessaria e un miglioramento dei sistemi di approvvigionamento
idrico nelle aree rurali.
7. Sovvenzioni e barriere economiche
Secondo gli esperti, il sistema economico mondiale crea ancora molti problemi per i
paesi in via di sviluppo. Ad essere problematiche sarebbero soprattutto le trattative,
ormai arenate, dell’Agenda Doha dell’Organizzazione Mondiale del Commercio
(OMC), anche perché i paesi in via di sviluppo hanno ancora difficoltà a partecipare
ai mercati dei paesi industrializzati. Gli esperti mettono in rilievo che queste
difficoltà non sono di carattere economico, bensì politico. Concludere rapidamente
le trattative Doha non comporta costi e promette maggiori vantaggi economici a
livello mondiale. Ci sarebbero, come contropartita, benefici globali nella grandezza
di 3 bilioni di dollari 2,5 dei quali a vantaggio dei paesi in via di sviluppo.
8. Denutrizione e fame
Stando alle informazioni date dall’UNICEF, ogni quarto bambino sotto i cinque anni
è nutrito insufficientemente – almeno nella media mondiale. Denutrizione e fame
causano ogni anno la morte di 5,6 milioni di bambini. Gli esperti di Copenaghen
raccomandano tra l’altro una capillare distribuzione di vitamina A, zinco e sale
iodato, nonché un’intensificazione della ricerca nel settore agrario e maggiore
assistenza dietetico - nutrizionale.
9. Terrorismo
Gli esperti non vedono particolari soluzioni a questo problema, perché le azioni
terroristiche non costano molto, mentre, al contrario, la lotta contro il terrorismo è
costosa, richiede molto tempo e non sempre ha successo.
- ?Lv 51 decennio fa
aggiungerei anche l'immigrazione e, a livello antropologico, il becero (secondo me) estetismo dilagante, ovvero la cultura dell'apparire. ;)