Esercizio sulla determinazione del pH?
Ho questo esercizio:
Calcolare il pH di una soluzione 1x10^-3 M di idrogenosolfato di potassio. La costante della seconda reazione di trasaferimento protonico di H2SO4 è Ka2=1.2x10^-2 M
Risultato pH= 3,03
A me il ph viene 7 e qualcosa...Grazie per l'aiuto.
1 risposta
- ngiaj tembLv 61 decennio faRisposta preferita
il sale è completamente dissociato
KHSO₄ ------> K⁺ + HSO₄⁻
la concentrazione di HSO₄⁻ è dunque uguale a quella di KHSO₄
[HSO₄⁻] = 0,001
la reazione di dissociazione di HSO₄⁻ è invece parziale ed è regolata dalla KaII=1.2*10⁻²
HSO₄⁻ + H₂O <-------> SO₄²⁻ + H₃O⁺
all'equilibrio le concentrazioni saranno:
[HSO₄⁻] = 0,001 - x
[SO₄²⁻] = x
[H₃O⁺] = x
l'espressione della costante KaII
KaII = x² / (0,001 - x)
si ottiene l'equazione di 2° grado
x² + 0,012x - 1,2*10⁻⁵ = 0
che fornisce la radice x = 9,28*10⁻⁴ = [H₃O⁺]
pH = -log [H₃O⁺] = 3,03