come si rappresenta nel disegno tecnico il collegamento forzato albero mozzo?!cosa si indica in particolare?!!?
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Nell'accoppiamento albero mozzo puoi avere interferenza, incertezza o gioco. La "rappresentazione" non varia nei tre casi se non per la designazione del tipo di accoppiamento. Per quanto riguarda gli accoppiamento nel sistema ISO, si indicano:
- la dimensione nominale comune ai due pezzi;
- i simboli che designano la tolleranza del foro e poi quelli relativi all'albero, separati dalla barra obliqua (ad esempio: 28 H7 / h6). Esistono due sistemi, albero base h e foro base H: si sceglie l'uno o l'altro in base a considerazioni di natura tecnologica. Esistono anche accoppiamenti raccomandati. Con il sistema albero base h gli accoppiamenti con interferenza vanno da zc a P; quelli raccomandati sono P7, R7, S7 (il numero indica il grado di tolleranza normalizzato). Con il sistema del foro base H gli accoppiamenti raccomandati sono p6, r6, s6.
Esempio: acciaio con montaggio a mazzuolo o torchietto. Possibili accoppiamenti: H6/n5, H6/p5, H7/m6, H7/n6, H7/r6.
Devi consultare un libro di disegno tecnico (per tolleranze e accoppiamenti). Ti allego le pagine in due file, ci sono sia i disegni di esempio che le tabelle. Guarda gli esempi di designazione nelle figure.
Per testi di disegno tecnico:
http://www.hoepli.it/libri/scienza-tecnica_/ingegn...
Io ho Chirone - Tornincasa, ma ce ne sono diversi e tutti validi.
Fonte/i: http://digilander.libero.it/a_horse_with_no_name/f... http://digilander.libero.it/a_horse_with_no_name/f...