Integratore per cartilagine che NON contenga sostanze di origine animale: quale mi consigliate?
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Unica è Glucosamina NUTRILITE totalmente naturale con aggiunta di Bosweilla.
la condoitrina solfato è altamente sintetica! E' dannosa! non solo, in italia, ci sono Contratti per vendere molto questo ingrediente (che in pratica a molto meno effetto di quello che dice) perchè ha un margine di guadagno molto Alto e qualità Pessima, addirittura hanno pagato medici per dire che tale sostanza è meglio di Glucosamina Cloridrato che invece (in tutto il mondo) dice che è molto meglio assorbibile e funzionale!
Come sempre Italiani egoisti....e sono italiano!
Fonte/i: LAVORO - 1 decennio fa
Stando a ciò che dice cosciotto, il nostro corpo non può formarsi e/o ricreare sue parti se non mangiando animali.
Bella cazzàta.
Se uno ha problemi di cartilagine, deve mangiare cartilagine.
Come dire: se uno ha l'osteoporosi deve mangiare ossa.
Ah, integratori...ok.
Temevo che non mangiando animali il mio destino fosse quello di perdere naso, orecchie, ecc...
O che dando luce a un figlio vegano mi nascesse senza cartilagini...
Nessuno ha detto che le cartilagini si deteriorano, oltre che con la vecchiaia o con eccessiva sollecitazione (troppo sport), anche a causa di ciò che si mangia.
Le cartilagini e le articolazioni sono progressivamente danneggiate dall'acidificazione organica, derivante da cibi acidificanti e da depositi di acido urico.
Quali sono i cibi più acidificanti?
Carni, pesce e latticini, seguiti dallo zucchero, dai cereali raffinati.
Da eliminare sarebbero anche l'aceto, le bevande e bibite industriali come le cole, ecc..., il caffè.
Mi pare abbastanza inutile cercare di rimediare con degli integratori se poi non si migliora l'alimentazione: da una parte si aiuta la cartilagine con l'integratore, dall'altra si continua a devastarla con ciò che si mangia...
Ah,no...ne ha già parlato Nikla...
- Anonimo1 decennio fa
Alimenti da evitare
- Solanacee ( patate, pomodori, peperoni, melanzane, tabacco)
- grassi saturi
- fritti
- zuccheri
- cercare di non mangiare alimenti che acidificano l'organismo e che favoriscono l'infiammazione delle articolazioni
- ridurre il consumo delle proteine animali e soprattutto le carni rosse( manzo, maiale, agnello) e gli insaccati ( cibi acidi e tossici)
- alcol
- caffeina
- fegato, rognone, cuore, aringa, sgombro, acciuga
Di solito si assumono integratori di glucosamina (che di solito sono di origine animale, dai crostacei) e condroitina ...ma ho trovato questo per la glucosamina:
http://www.devanutrition.com/glucosamine.html
non è che se uno ha bisogno di cartilagine basta mangiarne...
Diavolo mi spiace ma cosciotto ha toppato alla grande.
certo se una dottoressa mi dicesse:
adattati e mangia cartilagine
beh allora cambierei dottoressa.
Shower noooo macché!!! :))) hanno problemi di artrosi quindi prendono questi integratori, di origine animale come dici tu...
mamma mia...e che è?? highlander ne rimarrà uno solo?
Fonte/i: nonna e suocera - 1 decennio fa
non ne conosco però se vuoi dà un'occhiata a questo articolo in cui sono indicati gli alimenti "buoni" e cattivi" per quel che riguarda la cartilagine..
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
I due componenti fondamentali, assolutamente indispensabili per il trofismo delle cartilagini, sono la Glucosamina e Condroitin-Solfato.
La glucosamina deriva dal glucosio, si trova in molti tessuti (in particolare nel liquido sinoviale, nei tendini, nei legamenti e nelle articolazioni), dove è necessaria per la produzione di una serie di macromolecole chiamate glicosaminoglicani (GAG) di cui il più importante per il tessuto cartilagineo è Condroitin-Solfato A (CSA) che è uno dei costituenti fondamentali delle sue cellule.
La glucosamina è altresì indispensabile per la biosintesi dell’Acido Ialuronico del liquido sinoviale e per quella dei Proteoglicani contenuti soprattutto nella cartilagine articolare. Dopo un trauma, o a causa di processi infiammatori e/o degenaritivi o con l'invecchiamento, la quantità di glucosamina può essere ridotta e, quindi, si può avere un deficit di GAG, di acido ialuronico, di proteoglicani: il risultato è che cartilagine e ossa sfregano uno contro l'altra, danneggiando i giunti e il liquido sinoviale che li lubrifica diventa acquoso e meno consistente.
Gli integratori più efficaci (sempre e comunque prescritti da un medico specialista e la cui somministrazione va accompagnata da una buona fisioterapia) contengono quindi Glucosamina e CSA, abbinata o meno, sempre secondo il giudizio del medico, ad Acido Ialuronico e complessi vitaminici.
Allo stato attuale è possibile disporre di preparati a base di Glucosamina di origine vegetale, mentre la CSA è ottenibile solo da cellule animali, poichè si tratta di una sostanza inesistente nel Regno Vegetale ed ancora non sintetizzata artificialmente con tecniche di ingegneria genetica (che comunque sottenderebbero sperimentazioni preliminari su cavie animali): la molecola che offre i risultai migliori è infatti ricavata dalle articolazioni di squalo.
Fonte/i: . @ Segnalatore: Tiè (ho almeno una decina di account di riserva...) - SashaLv 61 decennio fa
Bravo Cosciotto.
Ma hai dimenticato i due componenti fondamentali, assolutamente indispensabili per il trofismo delle cartilagini: Glucosamina e Condroitin-Solfato.
La glucosamina deriva dal glucosio, si trova in molti tessuti (in particolare nel liquido sinoviale, nei tendini, nei legamenti e nelle articolazioni), dove è necessaria per la produzione di una serie di macromolecole chiamate glicosaminoglicani (GAG) di cui il più importante per il tessuto cartilagineo è Condroitin-Solfato A (CSA) che è uno dei costituenti fondamentali delle sue cellule.
La glucosamina è altresì indispensabile per la biosintesi dell’Acido Ialuronico del liquido sinoviale e per quella dei Proteoglicani contenuti soprattutto nella cartilagine articolare.
Dopo un trauma, o a causa di processi infiammatori e/o degenaritivi o con l'invecchiamento, la quantità di glucosamina può essere ridotta e, quindi, si può avere un deficit di GAG, di acido ialuronico, di proteoglicani: il risultato è che cartilagine e ossa sfregano uno contro l'altra, danneggiando i giunti e il liquido sinoviale che li lubrifica diventa acquoso e meno consistente.
Gli integratori più efficaci (sempre e comunque prescritti da un medico specialista e la cui somministrazione va accompagnata da una buona fisioterapia) contengono quindi Glucosamina e Condroitin-Solfato, abbinata o meno, sempre secondo il giudizio del medico, ad Acido Ialuronico e complessi vitaminici.
Allo stato attuale è possibile disporre di preparati a base di Glucosamina di origine vegetale, mentre la Condroitin-solfato è ottenibile solo da cellule animali, poichè si tratta di una sostanza inesistente nel Regno Vegetale ed ancora non sintetizzata artificialmente con tecniche di ingegneria genetica (che comunque sottenderebbero sperimentazioni preliminari su cavie animali): la molecola che offre i risultai migliori è infatti ricavata dalle articolazioni di squalo.
Fonte/i: Hai capito che Nikla ha sia la mamma che la suocera specialiste in Condrologia!!! Vorrei capire se i 7 pollici in giù provengono da medici specialisti in malattie osteo-articolari e/o reumatiche, oppure da biologi cellulari che ricercano sulla condrogenesi oppure se si tratta delle solite, inutili, povere e benemerite teste di ca$$o... - Anonimo1 decennio fa
quello che mangiate di solito, cioè *****