perchè non viene considerato realmente il vaticano una nazione straniera a tutti gli effetti ?
il vaticano è di per se una nazione straniera con un esercito e un governo propri, ha una propria legislazione e una amministrazione indipendente
non sarebbe allora piu logico che i suoi esponenti quali preti e suore fossero considerati si dei cittadini comunitari ma con passaporto vaticano e tutela pari agli stranieri comunitari, oltre a impedire loro il voto (un olandese o un francese mica votano in italia) oltre che escluderli da qualunque ruolo politico italiano (visto che hanno scelto di non essere italiani) che per di piu è costituzionalmente laico e quindi non dovrebbe farsi influenzare dal vaticano, che è (ricordiamolo) una nazione straniera a tutti gli effetti) e direi che l'eliminazione dell'8 per mille sarebbe grossomodo corretta, quale nazione straniera paga a noi delle tasse o viceversa ?
cosa ne pensate ?
nessuno ci obbliga ad andare in chiesa, e nessuno ha mai detto che la chiesa è l'unico possibile luogo di aggregazione
l'8 per mille alla chiesa nessuno vieta a nessuno di darlo, se vuole, io trovo ingiusto che non possa tenermeno io, saranno pochi spiccioli m perchè devo regalarli ? tra l'8 per mille, il 5 per mille e un'infinità di altre tasse cretine in italia arriviamo a pagare in tasse l'ammontare del 65% del reddito dipendente e il 75% di quello autonomo, noi lavoriamo per mantenere gli stravizi di stato e chiesa, mi sa che c'è qualcosa che non quadra
4 risposte
- ?Lv 71 decennio faRisposta preferita
Viene trattato legalmente come una nazione straniera.
Micca è una frazione del comune di Vattalapesca.
Poi per gli addentellati che ci legano al Vaticano c'è un
Parlamento che può decidere se stringerli o allentarli.
Fonte/i: opinioni - NonfaccioscontiLv 61 decennio fa
infatti loro non votano in Italia
e se nn lo sapessi
La cittadinanza vaticana è concessa, oltre ai residenti in Vaticano, alle persone che svolgono servizi nello stato e alla propria sposa (tranne se il matrimonio è annullato o c'è il divorzio, oppure i due coniugi sono separati) e figli (se sono sposati). La cittadinanza vaticana è scritta nei Patti Lateranensi.
Al 31 dicembre 2005, 558 persone avevano il passaporto vaticano, di cui 246 avevano la doppia cittadinanza (in maggioranza italiana). L'articolo 9 dei Patti Lateranensi assicura che in caso di perdita della cittadinanza vaticana, non essendo in possesso di cittadinanza di altro Paese, si acquista automaticamente la cittadinanza italiana.
I 558 cittadini col passaporto vaticano sono così suddivisi:
* Il Papa;
* 58 Cardinali;
* 293 membri del clero che servono come inviati diplomatici all'estero (nunzi apostolici);
* 62 clero che lavora all'interno del Vaticano;
* 101 ufficiali, sottufficiali, e gli uomini della Guardia Svizzera;
* 43 laici.
- peppino86Lv 41 decennio fa
io l'8 per mille nn lo do alla chiesa....ma nn ho niente contro chi fa il contrario