2 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
NO IL THE TOP è IL VERDE GLI ALTRI DANNO CARICA MA NN HANNO BENEFICI PRECISI CERTO FANNO BENE PULISCONO MA IL VERDE è QUELLO CHE FA MEGLIO
- 1 decennio fa
Seppur con le dovute eccezioni, il tè nero rappresenta la varietà di tè più ricca in caffeina (3-6% sul peso secco) e, se non fosse per il differente metodo estrattivo, supererebbe addirittura il caffè. In una tazza di the nero (150 ml circa) ottenuta per infusione di 5 minuti, il contenuto in caffeina (impropriamente chiamata teina) varia mediamente dai 40 ai 100 mg; un quantitativo di tutto rispetto, considerando che un espresso ne contiene su per giù 80 mg. Il tempo di infusione è importante non solo per aumentare o diminuire l'aromatizzazione, ma anche per consentire una maggiore o minore solubilizzazione della caffeina e dei tannini.
Il tè nero è inoltre ricco di teofillina, una sostanza analoga a quella appena descritta che viene usata - in concentrazioni nettamente superiori - nella terapia dell'asma e della bronchite. La teofillina, infatti, favorisce la dilatazione dei bronchi, migliorando - tra l'altro - anche la contrattilità del diaframma e degli altri muscoli respiratori.
Un'altra sostanza con attività simili è la teobromina, alcaloide tipico del cacao, che nel the nero è comunque presente in quantità piuttosto limitate.
Per la presenza di questi princìpi attivi nervini, l'infuso acquista proprietà stimolanti, eccitanti e diuretiche.
Il tè nero, un po' come le altre varietà, è inoltre ricco di polifenoli (sostanze ad azione antiossidante che prevengono le malattie cardiovascolari ed abbondano soprattutto in quello verde) e tannini (che abbassano la secrezione ghiandolare a livello intestinale risultando utili in presenza di diarrea).