attrezzatura per costruire biella motore?
partendo da un pezzo pieno, quali macchinari servono per creare una biella per motore da macchina? senza tener conto dei torni a controllo numerico, quindi di quei makkinari dove tu inserisci il progetto e loro ti sputano fuori il risultato.....qualcosa di più "primitivo" tornio qlli manuali dico, e poi oltre a un tornio, serve qualcosaltro ?
ps. niente nutrizioni o "pallinamenti"...solo per creare una biella da un pezzo di acciaio tondo cubico che sia, grazie a tutti!
2 risposte
- Andrea BerzeliusLv 41 decennio faRisposta preferita
Partire da una barra piatta di ergal o acciaio C60 poi con un mandrino 4 morse si lavora sul tornio e poi sulla fresa
È molto difficile!
- ?Lv 61 decennio fa
si usano due modi per costruire una biella , o pressofuse o di maglio .
pressofuse sta per colare il materiale in una conchiglia.
per maglio , piu performante come soluzione ma piu costosa , un blocco di materiale incandescente e un maglio di circa 700 tonnellate e con due semi gusci .
poi va lavorata per fare sia il piede che la testa di biella . per il piede e piu facile , trattandosi di un foro in asse , per la testa invece essendo piu complessa la lavorazione , va creato sia il punto di spina e il ferma bronzina .
poi va spianata , indurita con trattamento termico , rettificata , centrata , pesata per segnare la classe di peso , queste sono in via di massima le lavorazioni principali di costruzione per una biella , poi vengono altre mille particolari .
particolari che vanno seguiti a secondo del tipo di motore in cui vengono posizionate .
puo essere che una di queste debba essere piu deformante di una analoga in un altro tipo di motore