aiutino in informatica?
dove si trova la memoria RAM e ROM?? a cosa servono?? graziee
3 risposte
- ErmyLv 41 decennio faRisposta preferita
la RAM si trova nella scheda madre, ed è la memoria su cui lavora il pc, cioè dove mantiene i programmi in esecuzione ecc (diversa dalla memoria di massa che sarebbe l'hard disk, sul quale viene archiviato tutto)
se apri un computer la puoi vedere: ha questa forma:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d3...
possibilmente possono essercene anche due.
la ROM invece è una memoria virtuale (cioè non è fisica, non la puoi vedere ad occhio) ed è contenuta nella RAM.
è una memoria di sola lettura, acronimo ROM (del corrispondente termine inglese Read-Only Memory), una tipologia di memoria informatica, in particolare una tipologia di memoria non volatile (memoria informatica in grado di mantenere memorizzati i dati anche se non è alimentata elettricamente) in cui i dati sono memorizzati nella sua fase di costruzione e non possono essere più modificati per l'intera durata della sua vita.
- 1 decennio fa
entrambe sulla scheda madre:
ram e una memoria temporanea usata dal so per funzionare
rom contiene il bios e non puo essere sovrascritta, ma solo letta
10pnt?
- Anonimo1 decennio fa
Ciao:
Le RAM: Random Acces Memory. È la parte di memoria di un PC dedicata all’esecuzione di programmi. I dati acquisiti di volta in volta vengono cancellati allo spegnimento.La memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access Memory), è una tipologia di memoria informatica caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.
La memoria ad accesso casuale si contrappone alla memoria ad accesso sequenziale e alla memoria ad accesso diretto rispetto alle quali presenta tempi di accesso sensibilmente inferiori motivo per cui è utilizzata come memoria primaria.
La tipologia di memoria ad accesso casuale più comune attualmente è a stato solido, a lettura-scrittura e volatile, ma rientrano nella tipologia di memoria ad accesso casuale la maggior parte delle tipologie di ROM (inteso nell'accezione più comune e non come memoria a sola lettura), la NOR Flash (una tipologia di memoria flash), oltre a varie tipologie di memorie informatiche utilizzate ai primordi dell'informatica e oggi non più utilizzate come ad esempio la memoria a nucleo magnetico.
Esclusivamente l'acronimo RAM (non il termine "memoria ad accesso casuale") ha anche una seconda accezione più ristretta ma attualmente più diffusa secondo cui la RAM è una memoria ad accesso casuale della tipologia più comune cioè a stato solido, a lettura-scrittura e volatile.
La FeRAM, acronimo di Ferroelectric Dynamic Random Access Memory, ha la peculiarità di mantenere i dati senza l'ausilio del refresh di sistema. Utilizzano un materiale denominato ferroelettrico che ha la capacità di mantenere la propria polarizzazione anche dopo esser scollegato dalla fonte energetica.
Memoria a cambiamento di fase [modifica]
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Memoria a cambiamento di fase.Le memoria a cambiamento di fase sono delle memorie ad accesso casuale che utilizzano il cambiamento di fase di un materiale per memorizzare le informazioni. Questo permette alle memoria di mantenere le informazioni anche senza alimentazione, come le memorie flash ma rispetto a queste hanno alcuni vantaggi. La principale è la velocità di scrittura che può arrivare ad essere più rapida di 30 volte, come ciclo di vita 10 volte maggiore e nota non trascurabile un costo minore dato dalla lavorazione più veloceSi prevede che entro il 2010 questa tecnologia sostituirà l'attuale tecnologia NOR.[senza fonte]Frequenze [modifica]
PC1600 200 MHz
PC2100 266 MHz
PC2700 333 MHz
PC3000 366 MHz
PC3200 400 MHz
PC3500 433 MHz
PC4200 533 MHz
PC5300 667 MHz
PC6400 800 MHz
PC8500 1066 MHz
PC10600 1333 MHz
PC12800 1600 MHz
PC14400 1800 MHz
PC16000 2000 MHz
PC17066 2133 MHz
PC17600 2200 MHz
RDRAM PC800 800 MHz
RDRAM PC1066 1066 MHz
RDRAM PC1200 1200 MHz
ciao e spero di esserti stato di aiuto.
Fonte/i: esperienza