Insulinoma. Mi date delucidazioni?
Al papà di una mia amica è stato diagnosticato un insulinoma dopo tre anni che lo avevano curato per crisi epilettiche. Adesso a giorni dovrà sostenere subito un intervento perché è stato detto di eliminarlo a prescindere se maligno o benigno. Qualcuno di voi esperto nel campo sa dirmi se corre rischi o meno? Grazie.
Cosa è l' insulinoma lo so; vorrei solo capire se si può guarire oppure no.
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
L' Insulinoma è una forma di tumore che colpisce le cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, e fra tutte le forme di neoplasie di tale zona è la più frequente. Caratteristica clinica fondamentale è l'ipoglicemia a digiuno causata da una secrezione di insulina eccessiva in relazione ai livelli di glucosio nel sangue.
Epidemiologia
Colpisce prevalentemente i maschi in età adulta fra la terza e la sesta decade di età, l'incidenza di attesta su valori di 1 su 250.000 persone. La quasi totalità delle manifestazioni rimane benigna.
Sintomatologia
I sintomi più frequenti sono nausea, vertigine, astenia, stupore, perdita di coscienza, disturbi oculari e attacchi provocati dal digiuno o dall’attività fisica che migliorano con l’alimentazione o la somministrazione parenterale di glucosio.
Esami
Il test cardine per la diagnosi biochimica è la dimostrazione dell'ipoglicemia mediante test del digiuno protratto o delle 72 ore. Il paziente viene invitato a non alimentarsi per un massimo di 3 giorni e, qualora dovesse verificarsi una ipoglicemia, vengono dosati i livelli di insulina e C-peptide presenti nel sangue. Qualora essi dovessero essere inappropriatamente elevati viene posta la diagnosi.
Per quanto riguarda l’individuazione della massa tumorale essendo essa molto piccola esami quali TAC o l'ecografia o la risonanza magnetica nucleare pancreatica non riescono ad individuarla. Migliore sensibilità hanno metodiche quali l'arteriografia con test al calcio gluconato o l'ecografia eseguita per via endoscopica. Il chirurgo nella quasi totalità dei casi tramite palpazione o ecografia intraoperatoria individua gli insulinomi.
Terapie
Il trattamento è chirurgico. Specifici farmaci come il diazossido riescono ad inibire la secrezione dell’insulina nell'organismo. Un'alternativa è rappresentata dall'octreotide. La rimozione chirurgica va effettuata appena si scopre la presenza di tali neoplasie.