Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
LA CICOGNA CHE PORTA IL BAMBINO...?
Da dove nasce questa cosa? Lo sapete?
sera a tutti
@Dexter.... ero molto indecisa tra cavolo e cicogna...te dici cavolo quindi?? :-)
5 risposte
- DexterLv 71 decennio faRisposta preferita
In che senso "da dove nasce questa cosa"?
Certo, "nasce" è il termine più adatto in questo caso, ma con questa domanda sembra quasi che voglia dire che i bambini non li porti la cicogna. E allora dimmi, se i bambini non li porta la cicogna, da dove arrivano? Da sotto un cavolo?
Suerte
____________________________________
No, no. Io dico cicogna. Ho detto cavolo per fare dell'ironia, ma è cicogna senza dubbio :-)))
.
- BreaKLv 71 decennio fa
sono d'accordo con â¥yyygoy AMA vvvisitors⥠la cicogna è un uccello, detto questo detto tutto XD
- ?Lv 61 decennio fa
Una volta c'era un nido di cicogna sopra ogni comignolo! Per questo è nato questo detto.
- FridaIMHLv 41 decennio fa
La cicogna tra fantasia e realtÃ
Chissà quanti di noi hanno vissuto i primi anni di vita credendo che i bambini nascano portati dalla cicogna. Nella regione dell'Italia dove sono cresciuto ed in quegli anni, mi riferisco all'epoca della mia infanzia, pur essendo questa spiegazione universalmente utilizzata, nessuno vide mai una cicogna dal vivo: nemmeno interrogando i miei nonni ho potuto risalire alla fonte di questa metafora.
Lo stesso dicasi per le innumerevoli persone, anche di altre nazioni, che danno questa prima spiegazione ai loro figli: sono proporzionalmente pochi coloro che abbiano effettivamente visto dal vivo una cicogna sul tetto di una casa; eppure questa metafora ha avuto uno straordinario numero di proseliti e ci sarebbe da chiedersi il perché. Proviamo ad elaborarne assieme alcuni aspetti.
Innanzi tutto la leggenda della cicogna ci viene da lontano, da un periodo in cui l'uomo conduceva una vita più semplice, a contatto con la natura e poteva concedersi anche il lusso di trovare delle spiegazioni un po' poetiche a degli eventi naturali come la nascita.
La cicogna, in un tale contesto, era uno di quegli animali non domestici e nemmeno addomesticabili, che sceglieva in tutta libertà di vivere a contatto con l'uomo. Doveva quindi rappresentare per quell'epoca un collegamento, anche un po' magico se vogliamo, con un regno animale non asservibile dall'uomo.
Si avvicinava all'uomo per sua scelta, metteva in contatto la propria abitazione-nido con quella dell'uomo, ma con un orientamento opposto. Il nido, infatti, non veniva costruito sotto le grondaie, come per esempio quello delle rondini, ma proprio sopra il tetto. Contrariamente alla casa dell'uomo la cui sua copertura, essendo dedicata a proteggerlo dalle precipitazioni dal cielo, era rivolta verso la terra, il nido della cicogna, aveva la funzione di proteggerla dalla terra ed era quindi rivolto verso l'alto. Se stilizzassimo entrambe le dimore come due coppe, le vedremmo contrapposte e in contatto mediante il fondo. L'entrata di quella dell'uomo sarebbe dalla parte della terra, mentre quella della cicogna dalla parte del cielo. Quasi come se il reciproco contatto tra l'uomo e l'animale avesse una sua speciale complementarietà , non solo come rapporto tra domestico e non addomesticabile, ma anche tra ingressi orientati rispettivamente verso la terra o verso il cielo.
Fonte/i: www.gravidanzaonline.it