allenamento per centometrista in palestra?
ciao a tutti, poterbbe sembrare una domanda stupida. non sono un centometrista nè un aspirante tale, però avrei intenzione di fare un allenamento simile almeno nella struttura a quello che fa questo tipo di atleta, in particolare perchè ho intenzione di potenziare le gambe.(io sono un giocatore di basket, e ricordo di uno che veniva in palestra con me che correva i cento metri e quando giocavamo a basket a momenti si appendeva al ferro con i denti)
avrei bisogno di un programma di allenamento e se ci scappa anche di una dieta adatta.
come già detto il mio interesse è quello di potenziare le gambe, ma proprio come un centometrista, che può sembrare una fissa, ma x me che sono cmq un discreto saltatore(sono 185cm e tocco la linea superiore del rettangolo disegnato a canestro, ma ahimè,solo con rincorsa) sono rimasto impressionato dall'elevazione del mio amico.
ricapitolando:
-allenamento da centometrista
-dieta adatta
p.s. non so se possa servire, ho un'ernia addominale e soffro di blocco lombare. la prima la opererò questa estate, per il secondo problema porto dei plantari kinesiologici che correggono l'appoggo del piede
grazie a chiunque mi aiuterà
1 risposta
- 1 decennio faRisposta preferita
l'allenamento con sovraccarichi per sprinter è da mettere in relazione con il numero di sedute che dedichi alla parte atletica vera e propria (corse, balzi, salite)della preparazione. Le esercitazioni sono parecchie fra le quali, per citrarne alcune, squat (profondo, orizzontale, con bilancere appoggiato posteriormente sulle spalle o anteriormente) 1/2 squat, 1/2 squat jump, affondi,divaricate, ecc.ecc., per la parte inferiore. Poi c'è la serie di esercitazioni con bilancere e manubri su panca (e non) per il tronco, le spalle, le braccia, ci sono le girate, gli slanci, gli strappi (snatch). Senza contre poi i lavori con cavigliere, cinture e giubbetti zavorrati, traino, elastici.
Insomma c'è veramente da sbizzarrirsi (soprattutto se si dispone di macchine per il leg-press, il pull, e chi più ne ha più ne metta.
Ovviamente bisogna razionalizzare e individuare quante sedute di lavoro con sovraccarichi inserire per ciascun ciclo (micro o macro). Riceverai sicuramente tanti suggerimenti ma, a mio avviso, bisognerebbe conosere la tipologia (quantitavivo-qualitativa)del tuo lavoro settimanale/mensile/stagionale.