Perché bisogna essere più contenti nel dare che nello ricevere?
La mia, oltre ad essere una domanda, è un modo come trasmettere questo messaggio, dove tantissimi pensano solo a se stessi e non pensano per gli altri. C'è bisogno di questo, perchè, altrimenti, arriveremo al punto che staremo tutti da soli, dove il ricco starà sempre più bene del povero. Essere meno egoisti è una cosa che viene dal cuore e si cresce con una fede dentro.
8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
ecco il perche...“C’è più felicità nel dare che nel ricevere”. (Atti 20:35) Mentre dare di tanto in tanto può concedere momenti di felicità, uno spirito generoso può generare uno stato di felicità. Naturalmente la generosità si esprime in molti modi. Uno dei migliori, e spesso il più apprezzato, è quello di spendersi per gli altri.
Dopo aver analizzato vari studi su altruismo, felicità e salute, il prof. Stephen G. Post ha constatato che premura e altruismo sono correlati a una vita più lunga, un accresciuto senso di benessere e una migliore salute fisica e mentale, inclusa una ridotta incidenza di depressione.
Inoltre a chi dà generosamente in base ai propri mezzi non manca comunque il necessario. Proverbi 11:25 dice: “La persona generosa si arricchirà e chi annaffia sarà egli pure annaffiato”. (Nuova Diodati) In armonia con queste parole, chi è generoso di cuore, cioè chi non si aspetta un tornaconto, è sia apprezzato che amato, specialmente da Dio. — Ebrei 13:16.
- FlòLv 51 decennio fa
"Dovete tenere presenti le parole del Signore Gesù, che egli stesso disse: ‘C’è più felicità nel dare che nel ricevere’”.(Atti 20:35)
Non dobbiamo costringerci a sentirci più contenti nel dare e per capirlo basta sperimentarlo: Quando riceviamo siamo felici e ci sentiamo grati per il dono o per il gesto ricevuto, ma quando siamo NOI a dare il paragone non regge..niente può darci felicità e soddisfazione più grandi del dare o del fare qualcosa per qualcuno, niente è più bello di uno sguardo radioso e grato, niente ci scalda il cuore più di questo.
PROVARE PER CREDERE.
- SATURNO FOREVERLv 51 decennio fa
Sarebbe bello e grandioso che il DARE consistesse
non nell'elemosina , ma fosse rivolta alla DIGNITÀ'
della persona BISOGNOSA !
la DIGNITÀ' è dare la possibilità ad OGNUNO
di guadagnarsela la vita....
certo, ci potrebbe stare un IMMEDIATO soccorso
in denaro o in beni alimentari......ma dopo dovrebbe
subentrare la ricerca di una sistemazione lavorativa.
Solitamente i poveri chiedono solo denaro, il lavoro
non lo menzionano MAI e questo mi fa molto
dubitare della loro presunta POVERTÀ', che più
che povertà la interpreto come una inguaribile
LAZZARONITE !!!!!!
Attenzione a Dare, verificate che non ci sia
la non voglia di lavorare, altrimenti sarete
complici !
Se fossi in una situazione indigente chiederei
PRIMA un lavoro .....sicuramente chi è disponibile
ad aiutarmi in questa ricerca dovrebbe essere una persona sensibile
e sicuramente interverrà ad aiutarmi anche nelle mie prime necessità !
- 1 decennio fa
l'uomo di natura e egoista,a causa del denaro dal menefreghismo assoluto e avolte c'è anche molta sadicita ovvero si trova piacere vedere gli altri in difficolta(e inutile incolpare sl la tv)....colui che riesce a fare cio che ha detto gesu stesso"c'è più felicita nel dare che nel ricevere" allora avra molti amici e piu felicita perche sai che hai aiutato un qualcuno che senza di te non avrebbe risolto il problema e t ringraziera(naturalmente ci sono molte persone anche gonfie di orgoglio)
Fonte/i: 2 timoteo 3:1 a 5 - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Michelle DocLv 71 decennio fa
Mi trovi perfettamente in sintonia con il tuo pensiero.
In una societa come la nostra impera l'egoismo, e tutti noi dovremmo evitare di lasciarci condizionare o coinvolgere dal pensiero della 'massa'.
Hai ragione,comunque,nell'affermare che c'è più appagamento nel 'dare' e condividere con altri.
- Anonimo1 decennio fa
Perchè non sai mai cosa puoi ricevere,ne da chi e ne dove..
- Anonimo1 decennio fa
No non dovrebbero esistere certe distinzioni, dare e ricevere dovrebbero avere la stessa importanza, perchè per dare bisogna ricevere e viceversa...sono la stesa identica cosa...