qual'è la differenza tra ascia, scure e accetta?
la treccani non mi ha aiutato tanto, solo che l' accetta è una scure più piccola
le funzioni sono le stesse!!
2 risposte
- Narwain_BrethilLv 51 decennio faRisposta preferita
L'ASCIA è uno strumento da taglio utilizzato per la lavorazione del legno, entrato nell'immaginario collettivo anche come arma.
Questo attrezzo è costituito da:
- una lama in ferro, ricurva e con il taglio perpendicolare al manico
- un manico, un'estremità del quale viene infilato nell'alloggiamento di forma tronco-conica presente nell'occhio del ferro. Il manico può essere lungo, nella versione da usare a due mani, o corto nella versione da usare con una mano sola.
- un cuneo, che allarga il manico nell'occhio del ferro, in modo da rendere il tutto solidale.
la SCURE è un attrezzo utilizzato per l'abbattimento degli alberi o per la spaccatura del legname. È la versione più grande dell'accetta.
La scure è costituita da:
- La lama, che può avere varie forme, con un peso totale di circa 1.400-1.500 g, ed è parallela al manico. L'attrezzo simile ma con la lama disposta perpendicolarmente al manico è detto ascia.
- Il manico, che può essere di legno, plastica o vetroresina, lineare oppure sagomato (in questo caso è noto come canadese), con una dimensione tipica di circa 80 cm.
- Il cuneo, che serve a fissare il manico alla testa della lama.
L'ACCETTA è un attrezzo manuale utilizzato nella sbozzatura e nel taglio della legna. È anche utilizzata per l'attività di estrazione del sughero. La parola deriva dal francese hachette, diminutivo di hache (= ascia); questo strumento è infatti la versione compatta della scure.
Questo strumento è costituito da tre parti:
- il manico, costruito in legno, che ha le dimensioni tipiche di circa 30-35 cm;
- la testa, chiamata anche ferro, costruita in ferro, con forma trapezoidale con un lato tagliente di forma curva e con un peso totale di circa 600-700 g
- il cuneo, che serve a fissare il manico alla testa.
Fonte/i: Buona giornata :)