Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Caratteristiche computer portatile ?
PROCESSORE: Mobile DualCore Intel Pentium M
- CPU #0: Intel Core, 1.86GHz;
- CPU #1: Intel Core, 1.86GHz.
---> Da qui ho capito che ho due CPU IntelCore da 1.86GHz (1860000 impulsi al secondo).
SCHEDA MADRE: Fujitsu Siemens Amilo Pro V3515
I cui bus: Intel NetBrust
-64 bit;
-Clock reale: 187Mhz;
-Clock effettivo: 746 MHz;
-Larghezza banda: 5971 MB/sec.
---> Da qui ho capito che i bus si portano 64 bit di info alla volta. Nient'altro.
SCHEDA VIDEO: Via Chrome9 HC IGP
-Quantità memoria: 256MB;
-Tecnologa periferica: Raster;
- Risoluzione: 1024x768;
-Profondità di colore: 32bit
-Risoluzione carattere: 96dpi;
-Pixel: 36x36
-Pixel diagonale: 51px
-Frequenza aggiornamento: 60Hz.
----> Da qui ho capito che lo schermo viene aggiornato 60000 volte al secondo e che lo schermo è di diagonale 51px.
20 punti a chi mi chiarisce ogni cosa elencata.
Inoltre, sotto i tre aspetti elencati, è un buon computer ?
1 risposta
- AlessandroSLv 71 decennio faRisposta preferita
Non hai 2 CPU, ma una CPU dual core. È della serie Intel Pentium M, architettura Core, quindi potrebbe essere il Pentium Dual-Core T2390 ( http://ark.intel.com/Product.aspx?id=35153 ).
Ti giuro che non avevo mai sentito dire "impulsi al secondo" per le CPU :) La frequenza è quella del clock: ad ogni ciclo di clock, viene (generalmente) eseguita una istruzione. Quindi, maggiore è la frequenza del clock, minore è il tempo che serve per eseguire un'istruzione, e quindi più veloce è il processore. Tra i processori della stessa architettura, quindi, maggiore è la frequenza, maggiore è la velocità (non è sempre valido tra processori di architetture diverse!).
Quella CPU, in base a frequenza e caratteristiche tecniche, direi che ora è di livello basso. Da quando è uscita l'architettura Core, Intel ha mantenuto il brand "Pentium" solo per le CPU low-end. Questa poi è anche abbastanza vecchia: risale al secondo quarto del 2008.
Per la scheda madre... Può funzionare a 64 bit (anche la CPU è a 64 bit), quindi puoi eseguire applicazioni a 64 bit (chiaramente, se usi applicazioni a 32 bit, non noti alcun vantaggio). Le frequenze di clock sono quelle del FSB probabilmente... Cioè quello che porta i dati di I/O da e verso il processore.
Per la scheda video...
Questa è abbastanza scarsa :) È una integrata nel chipset, e risale a ben marzo 2007.
Supporta una risoluzione massima di 1024x768, che ormai è molto piccola :) (il mio portatile, con uno schermo da solo 15", arriva a 1680x1050!)
256MB di memoria non è pochissimo... È abbastanza per giocare, se la GPU (il chip della scheda video) non fosse quello che è :)
32 bit di colore significa che supporta immagini con 32 bit di informazione di colore (è lo standard da anni: non c'è nemmeno il bisogno di aumentare :) ). Questo va bene...
La risoluzione del carattere invece indica che in 1 inch ci sono 96 pixel. È praticamente il rapporto tra la risoluzione massima e la dimensione dello schermo (in pollici). Maggiore è questo numero, più piccoli sono i pixel. 96dpi è un valore abbastanza normale per un monitor.
Non so cosa significhi "pixel diagonale": non l'ho mai visto... Sicuramente, però, non è la diagonale dello schermo (la diagonale di 1024x768 è 1280, secondo Pitagora :) ).
La frequenza di aggiornamento, come hai intuito, invece è il numero di volte che le immagini sono aggiornate sullo schermo.
Per essere un buon computer... Direi che insomma, lo è pochino :) Se non altro, è abbastanza vecchio!