Aiuto equilibrio con Kp e Kc! HELP!?
In un recipiente vuoto di volume costante vengono introdotti 24 g di C e 30 g di ossido d'azoto. Alla temperatura T si stabilisce il seguente equilibrio:
C(s) + 2NO(g) <=> CO2(g) + N2(g)
Si determina che nelle condizione date 21.6 grammi di carbonio non hanno reagito. Calcolare Kp e Kc alla temperatura T.
1 risposta
- Ciccio SLv 71 decennio faRisposta preferita
Bisogna osservare che nel caso particolare la costante di equilibrio di questo sistema è la stessa sia che parliamo di Kp, Kc ecc. e quindi non dipende dalla concentrazione delle specie in soluzione. Questo perché la differenza fra i coefficienti dei prodotti e quello dei reagenti è zero. La differenza fra i coefficienti è zero perché questo è un equilibrio eterogeneo e non va considerato il C che è un solido sia nella costante di equilibrio che nel calcolo dei coefficienti.
K = [CO2][N2]/[NO]^2
Calcoliamo le moli di NO iniziali
Moli di NO = 30/30 = 1
Moli iniziali di C = 24/24 = 2
Moli finali di C = 21,6/12 = 1,8
Ora dobbiamo calcolare le moli all’equilibrio
La differenza fra il carbonio iniziale e quello all’equilibrio da le moli di carbonio che hanno reagito. Questo moli saranno messe in relazione con i prodotti di reazione
Moli di C che hanno reagito = 2 – 1,8 = 0,2
Moli di NO all’equilibrio = 1 – 2x02 = 0,6 (quelle iniziali meno quelle che hanno reagito che sono il doppio delle moli di carbonio che hanno reagito)
Le moli di CO2 e le moli di N2 sono uguali alle moli di C che hanno reagito 0,2.
Queste considerazioni si basano sulla stechiometria di reazione.
K = (0,2)(0,2)/(0,6)^2
K = 0,111
Un caro saluto. Ciccio