3 risposte
- Rossi FrancoLv 71 decennio faRisposta preferita
Esistono diverse varietà di papavero, da quello da oppio al papavero comune, detto rosolaccio. I semi del papavero possono essere bianchi o neri e sono, come tutti i semi oleosi, una ricca fonte di grassi e proteine. Sono inoltre una preziosa riserva di manganese, calcio, acido linoleico (Omega 6) e vitamina E. Come tutti i semi oleosi sono molto utilizzati negli impasti di prodotti da forno e in pasticceria: davvero gustoso l'abbinamento con gli agrumi che vede spesso questi semini coprotagonisti di torte assieme ad arance o limoni. Sono molto utilizzati nella cucina tedesca e in Italia appartangono alla tradizione culinaria del Trentino-Alto Adige. Un classico, ad esempio, è lo strudel ai semi di papavero.
- Anonimo1 decennio fa
Bisogna stare attenti al tipo di papavero perchè ci sono tanti tipi. Noi comunque parliamo di quello comune...
http://www.benessereblog.it/post/3328/proprieta-de...
"...un senso di benessere possono darcelo anche i semi del papavero comune, quelli che si usano come spezia per aggiungere un tocco di sapore al pane o a preparazioni gastronomiche destinate a titillare i palati più fini...
...sono facili da digerire e molto sfruttati dalla medicina naturale per il loro potere calmante del sistema nervoso. Ottimi quindi in caso di stress, sono un sedativo leggero e naturale che si può consumare sia a crudo, in varie preparazioni alimentari, che in infusione."
...
- MoonlightLv 61 decennio fa
So che i semi di papavero hanno un effetto calmante. Ti consiglio di provare la crostata con semi di papavero zuccherati, buonissima. Peccato che in Italia è illegale fare dolci con papaveri.