quali sono i tipi di legno flessibile 10punti al migliore?
mi serve un pezzo di legno flessibile grande almeno 1 metro dove posso trovarlo e che tipo di legno è?
grazie
1 risposta
- 10 anni faRisposta preferita
Ciao!
I tipo di legno più flessibile è :Frassino: Nome comune di un genere di circa 70 specie arboree e arbustive appartenenti alla famiglia delle oleacee, originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale e ampiamente coltivate per il loro pregiato legname o a scopo ornamentale. In Italia, le specie più diffuse sono il frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e l'orniello (Fraxinus ornus), comuni nelle regioni centrosettentrionali, su terreni mediamente umidi, o lungo i viali delle città.
I frassini sono alberi imponenti, alti da 25 a 40 m. La loro chioma è costituita da foglie composte, disposte in modo opposto lungo i rami; ognuna di esse è imparipennata, composta da 5-9 foglioline dal margine finemente dentellato. I fiori sono minuscoli, di forma tubolare, biancastri o violacei, solitamente riuniti in infiorescenze a pannocchia e spesso privi di sepali o di petali; sbocciano all'inizio della primavera e producono un frutto secco, indeiscente e alato, detto samara.
Il frassino è un legno robusto e flessibile, usato più per le sue caratteristiche tecniche che per l'aspetto. È un legno dalla colorazione abbastanza chiara che varia dal bianco grigiastro al marrone chiaro. Si piega e si lavora bene ed è usato per semplici mobili rustici. È difficile la colorazione di pezzi nuovi usati come integrazione in un lavoro di restauro, perciò conviene sempre usare legno vecchio. Alcuni tagli di olmo e castagno assomigliano al frassino e possono essere usati in alternativa.
Caratteristiche:
Provenienza: foreste di latifoglie di pianura, soprattutto vicino ai corsi d'acqua
Resistenza all'urto: buona, si flette senza spaccarsi
Durezza: media
Aspetto: colore biondo - rosato, tessitura medio larga, fibre diritte e regolari
Segagione: molto agevole
Stagionatura: discreta; tende a deformarsi e fessurarsi alla fine delle fibre
Unione con chiodi e viti: agevole e di buona tenuta preparando la sede in precedenza
Unione a colla: agevole e di buona tenuta
Piallatura: senza problemi
Finiture: la lucidatura necessita di un accurato riempimento dei pori
ed infine se vuoi farti un arco medievale...il più adatto sarà il "legno di TASSO".