Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
entrate vi pregooo!!!!!!!!!! 10 pnt?
dovrei andare in montagna con 3 miei amici "1 maschio e 2 femmine" e vogliamo visitare delle grotte.
abbiamo gli zaini adatti ma non sappiamo cosa portarci. aiutateci sull equipaggiamento grazie ciaoo
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
SCARPONI
Proteggono il piede dalle asperità del terreno, dalle intemperie e da urti o distorsioni.
Tomaia:
in pelle impermeabile (nubuk, vacchetta, pieno fiore ...), cordura (nylon lavorato robusto ma non molto resistente all'acqua)
Fodera:
preferibilmente in Gore-tex (membrana a micropori impermeabile e traspirante)
Suola:
la rigidità della scarpa dipende dall'uso per cui è stata progettata.
preferibilmente Vibram
Per alleviare l'urto del tallone sul terreno (causa di tendiniti e affaticamento) sono stati progettati diversi tipi di shockabsorber alloggiati nel tacco
La scelta dello scarpone:
Per trekking su sentieri battuti: scarponcini leggeri e flessibili.
Per un escursionismo in alta quota su terreni difficili sono preferibili scarponi semirigidi.
Guida all'acquisto:
Il piede deve alloggiare bene nello scarpone con un calzettone di lana.
Quando si stringono i lacci, i bordi della tomaia non si devono toccare.
Le dita devono restare libere di muoversi in senso verticale
La misura dovrebbe essere mezzo numero o un numero superiore al normale
Cura e manutenzione
VESTIARIO
Il GORE-TEX è una membrana impermeabile e traspirante caratterizzata da micropori migliaia di volte più piccoli di una goccia d'acqua e centinaia di volte più grandi delle particelle di vapore acqueo prodotto dal corpo.
Si accoppia ad altri tessuti e ne risulta un laminato più o meno resistente e morbido, a due strati con l'aggiunta di una fodera e a tre strati, più rigido.
VESTIRSI A STRATI
INTIMO - Primo strato
I più indicati sono i capi che asciugano il sudore, traspirano e mantengono il calore corporeo. Lana, seta o fibre sintetiche speciali
CALZE
esistono diversi tipi di calze per ogni tipo di esigenza
CAMICIE - POLO - secondo strato
Meno aderente, deve mantenere collo e polsi caldi. Nei climi caldi possono costituire lo strato esterno, con talvolta una giacca a vento.
PANTALONI
In estate, ampi e di materiale leggero (cotone). Quelli con molte tasche sono utili per riporre bussole, cartine... In inverno, imbottiti, impermeabili...
MAGLIONE - PILE (FLEECE) - terzo strato
lana o sintetico (pile). Può essere uno strato esterno nei climi temperati
GIACCHE - quarto strato
Impermeabile, antivento
ZAINO
Lo zaino deve essere ben bilanciato: gli oggetti pesanti vanno posti in alto.
in cordura, materiale leggero e resistente per alpinismo: cilindrici senza tasche per evitare che ostacolino l'arrampicata
per scialpinismo: con cinghie per fissare sci, piccozza, ramponi...
per escursionismo: con diverse tasche per una razionale divisione degli oggetti
schienale:
migliori sono quelli con struttura anatomica con telai incorporati regolabili e con imbottiture modellate fornite di canali d'aerazione.
Il peso deve essere ben distribuito per evitare che gravi troppo sulla spina dorsale.
spallacci:
devono essere imbottiti, regolabili, alcuni modelli hanno una cinghia pettorale che unisce gli spallacci tra loro per equilibrarli meglio sulle spalle.
fondo
Alcuni zaini hanno uno scomparto indipendente sul fondo dove può alloggiare il saccoletto e il necessario per la notte; altri sono dotati di aperture longitudinali per prendere gli oggetti senza disfare lo zaino.
prima di acquistare uno zaino, provarlo sempre sulle spalle (meglio se si può riempire)
ACCESSORI
MANTELLA PER LA PIOGGIA (PONCHO) e SOVRAPANTALONI in nylon antistrappo leggero e resistente con cuciture termosaldate o nastrate. Ampia per coprire anche lo zaino. Il poncho può essere utilizzato in emergenza come riparo, barella, raccoglitore per l'acqua, isolante termico. Questo tipo di mantelle però impediscono la traspirazione per questo è consigliabile utilizzare giacche in GORE-TEX
GUANTI
COLTELLO
ACCENDINO
BORRACCIA
TORCIA
TELO DI EMERGENZA
FISCHIETTO
OCCHIALI DA SOLE
SACCO A PELO
Deve avere un notevole potere isotermico, utili quelli accoppiabili, fodera interna con tasca porta oggetti. Il sacco di piuma deve essere steso circa un'ora prima di usarlo affinché le piume si possano gonfiare, ma questo tipo di sacco non isola perfettamente ed occorre usare uno stuoino o materassino. Sacchi a fibre artificiali idrofughe, non aumentano di peso se bagnati, costano meno.
MATERASSINO
capitoooooooooo
ciao
+